Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] uscente, è stato eletto al primo turno, subentrando dal mese di ottobre a Widodo.
In politica estera, nel dicembre Sassi aguzzi. Ciò che è stato saccheggiato e spezzato»). Nel folto panorama degli ultimi decenni del 20° sec. ricordiamo, tra i poeti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] la ricandidatura di Bouteflika alle presidenziali previste per il mese successivo: l'uomo politico è stato costretto a ritirarsi 19° sec. e parte del 20°. Dopo il 1950 il panorama dell’architettura in Algeria è stato segnato dalla presenza di F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] turno con il 46,8% dei voti, ma il mese successivo - a seguito delle violente manifestazioni di piazza contro e alle tecniche del nuovo romanzo latinoamericano.
Più variegato il panorama per quanto riguarda la poesia: l’esaltazione della terra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Gibanje Svoboda, GS) dell'imprenditore R. Golob, che dal mese di giugno è subentrato nella carica a Janša. Le presidenziali dell di F. e T. Kralj. Nel secondo dopoguerra il panorama dell’arte slovena è estremamente variegato e vivace, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] la donna politica si è dimessa dalla carica, fissando elezioni anticipate nel mese di ottobre, alle quali si è imposto con il 39,1% dei del 20° sec. e gli inizi del 21° il panorama letterario neozelandese appare segnato, sia in prosa sia in poesia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] dovuta ricorrere ad alleanze con i partiti minori. Nel mese di dicembre il nuovo Parlamento ha votato la fiducia di liberazione guidata dal maresciallo Tito.
Intrecciata al complesso panorama artistico che ha caratterizzato l’arte della ex Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] come "svolta nella storia del popolo tedesco": un mese dopo sarebbe stata costretta ad aprire il muro di , mostra nelle sue versioni del Café Deutschland (1977-83) un panorama di realtà politiche e di sogni, rappresentando, attraverso uno stile naïf ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ecc.), in ordine cronologico offrono così un panorama completo dell'evoluzione del diritto sovietico, per rubli mensili al 13% per un'entrata di oltre mille rubli al mese. Speciali deduzioni sono previste per le famiglie numerose; b) imposte sul ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 95%), Irlanda (75%) e Belgio (60%).
Italia
Nel panorama delle m. internazionali quella indirizzatasi verso l'Italia ha assunto minori di 16 anni, donne in stato di gravidanza oltre il terzo mese e sino a sei mesi dal parto; è commutata in un permesso ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] repubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi di negoziato.
Qualche mese dopo furono eliminati fisicamente anche C. Pizarro e B. Letteratura. - Lo scrittore che ha dominato il panorama della letteratura colombiana degli ultimi decenni è senza dubbio ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...