Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] sui binari della democratizzazione, creando le condizioni per un panorama politico interno più aperto e pluralista. Tra gli altri coprifuoco e chiedendo un cambio di regime. Alla metà del mese (il 14 gennaio), d’innanzi al crescere delle pressioni ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] per andare a combattere i Giapponesi e in un mese 200.000 volontarî partirono per essere istruiti in Inghilterra. Hollande et le naturalisme français, Parigi 1938; Joh. Tielrooy, Panorama de la littérature hollandaise contemporaine, ivi 1938; J. A. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] un accordo su queste basi: ritiro delle truppe sovietiche entro un mese (lo sgombero sovietico si compì effettivamente entro il 6 maggio; è ancora accresciuta in questi ultimi anni. Il panorama letterario che è dato ricostruire è quindi probabile sia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in sé stessi ma derivavano la loro forza da Dio.
Il panorama delle attività astronomiche bizantine di questo periodo non è completo se alle stagioni, come dire all'anno solare), il mese di Nisan (il primo mese dell'anno) fu lasciato al suo posto e ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] a destinazione verso la fine del 1856. Già nel mese di dicembre cominciò a risalire il Nilo, raggiungendo le nella sua stesura originale – decisamente insolito nel vastissimo panorama della memorialistica italiana sull’Africa. Ricco di inflessioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] affievolite neanche dopo la nomina del nuovo consesso, avvenuta nel mese di giugno 2012. Il tenore delle critiche non è mutato: e anzi hanno ulteriormente rinvigorito la protesta. Il panorama politico attuale porta a non poter escludere l’eventualità ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] dall’indipendenza all’inizio della guerra civile nel 1974, il panorama è desolante. Le vicende di Tunisia ed Egitto dopo la caduta di . È seguito in molte città della Tunisia un mese di manifestazioni di piazza contro la disoccupazione, il carovita ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...