Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] città di Raqqa, storica roccaforte del Califfato, e il mese successivo l'esercito siriano e i suoi alleati hanno ripreso e ‛Ā.A. Shanab, novellista. Personaggio di rilievo nel panorama siriano è sicuramente S. Ḥuraniyya, che, insieme a Baghdādī, ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] i diritti umani; in ragione di ciò nello stesso mese il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per interrrompere le il cosiddetto materialismo occidentale.
Da notare, in questo panorama, l’emergere di una letteratura della diaspora turca in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Frente amplio, che si confronterà al ballottaggio fissato al mese successivo con A. Delgado (27%) del Partido nacional. L. Campodonico e C. Metrogiovanni figurano tra le personalità più importanti nel panorama della musica contemporanea uruguaiana. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] uscente, è stato eletto al primo turno, subentrando dal mese di ottobre a Widodo.
In politica estera, nel dicembre Sassi aguzzi. Ciò che è stato saccheggiato e spezzato»). Nel folto panorama degli ultimi decenni del 20° sec. ricordiamo, tra i poeti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] la ricandidatura di Bouteflika alle presidenziali previste per il mese successivo: l'uomo politico è stato costretto a ritirarsi 19° sec. e parte del 20°. Dopo il 1950 il panorama dell’architettura in Algeria è stato segnato dalla presenza di F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] turno con il 46,8% dei voti, ma il mese successivo - a seguito delle violente manifestazioni di piazza contro e alle tecniche del nuovo romanzo latinoamericano.
Più variegato il panorama per quanto riguarda la poesia: l’esaltazione della terra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] risultato è stato ampiamente confermato dal secondo turno svoltosi nello stesso mese, con la netta affermazione del LPGU (21,7% dei divenuti un tòpos letterario del Risorgimento lituano. Nel panorama culturale di questo periodo la prosa prevale sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Gibanje Svoboda, GS) dell'imprenditore R. Golob, che dal mese di giugno è subentrato nella carica a Janša. Le presidenziali dell di F. e T. Kralj. Nel secondo dopoguerra il panorama dell’arte slovena è estremamente variegato e vivace, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] la donna politica si è dimessa dalla carica, fissando elezioni anticipate nel mese di ottobre, alle quali si è imposto con il 39,1% dei del 20° sec. e gli inizi del 21° il panorama letterario neozelandese appare segnato, sia in prosa sia in poesia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] l’URSS, che ne riconobbe l’indipendenza a settembre; nello stesso mese il paese entrò a far parte dell’ONU. Negli anni successivi all’indipendenza del paese, ne hanno anche scosso il panorama editoriale con la pubblicazione di opere prima censurate, e ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...