GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] saper cogliere prima degli altri le novità offerte dal panorama culturale di Torino, dove fiorivano proprio in quegli 85).
Il G. morì a Torino il 9 genn. 1889. Un mese dopo l'Accademia Albertina gli dedicò una mostra retrospettiva.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] camera «balistarum» del Comune. S’impegnava anche a dipingere, entro il mese di maggio, nell’armario della camera del Comune l’«hosciolo» di mettere in evidenza una personalità di spicco nel panorama politico eugubino; in più per essere ‘figlio ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] disciplina ed insoddisfatto degli insegnamenti ricevuti, ad un mese dalla licenza abbandonò gli studi ed incominciò a 1913), Risveglio (1913), Ansia (1913), Mattino a Fiesole (1914), Panorama di Firenze (1914), Il tram di Fiesole (1914-15), Artisti ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] . Giunse a Firenze il 22 dello stesso mese; provvisto di una lettera del concittadino Federigo Zandomeneghi . (catal.), s.l. né d. [ma Torino 1969]; Centro d'arte Dolomiti, Panorama... dell'800 ital. (catal.), Cortina d'Ampezzo 1973, n. 15, tav. IX; ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] che F. troverà il suo distinto posizionamento nel panorama contemporaneo del writing e dell’aerosol art.
Il del Graffuturism. Il passaggio all’astrazione avviene tuttavia già qualche mese prima di tale episodio, per mezzo di uno spray pittorico ...
Leggi Tutto
Fiera d’arte internazionale ospitata annualmente, nel mese di giugno, a Basilea; nata nel 1970 su stimolo dei galleristi T. Bruckner, B. Hilt e dei coniugi E. e H. Beyeler con lo scopo di aggregare artisti [...] mondo, fornisce inoltre evidenza alle tendenze emergenti nel panorama contemporaneo e stimola la ricerca artistica in campi 2002 un’edizione invernale che si tiene annualmente a Miami Beach nel mese di dicembre (Art Basel Miami Beach) e, dal 2013, un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma (ornamenti a serie di cuori nelle cornici della miniatura del mese di marzo del calendario del 354 e di alcune pitture della lo studio dei vasi di terra. s. (v.) in genere. Una panoramica sui ritrovamenti di vasi di t. s. si trova in D. Selling, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 1566 et 1574 avec notes explicatives, e il panorama della città di Melchior Lorichs di Flensbourg del 1557 , che fra il Foro di Costantino e il Forum Tauri lungo la Mese erano i fornai (ἀρτοπωλεῖα); i calderai e i toreuti (χαλκοπρατεῖα) avevano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] da Leon Battista Alberti (1404-1472), che vi spese un intero mese nel 1443, al seguito di papa Eugenio IV. È persino inutile pagati soltanto in cambio di precise prestazioni. Nel panorama rinascimentale l'unico intellettuale che può essere confrontato ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sua processione trionfale varcando la porta d'Oro e seguendo la Mese fino a Santa Sofia, la luminosa chiesa dedicata alla divina del sec. 6° furono utilizzati per creare un elaborato panorama di alberi, edifici e diversi generi di paesaggio. Recenti ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...