URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del tutto inadeguato, di Chruščëv, mentre nel successivo mese di aprile fu varata una ''piccola riforma'' dei Soviet , V. Jankilevskij, E. Štejnberg e altri − o da rassegne panoramiche del tipo di Ich lebe. Ich sehe (Kunstmuseum di Berna, 1988 ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] , Grecia, Olanda e Svizzera. Per la redazione italiana: Il Mese (nn. 1-24: ottobre 1943-gennaio 1946); Eco del Libro italiano, VI, 1942, p. 1ª, pp. 442-52 e 525; Panorama della stampa italiana. Annuario 1946. Roma 1946; F. Fattorello, Giornali e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (a Cavour, 1858), «il tuo povero diavolo di padre da un mese e mezzo non è mosso dalla taurina gente» (a Clotilde, 1859). Bologna; Barbera, Bemporad, Salani, Sansoni a Firenze. In un panorama siffatto assume per la prima volta un largo spazio il libro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] incirca contemporaneo, è il sonetto burchiellesco al padre, Costor vivuti sono un mese o piue.
Sulla base di una deformata notizia negli Elogia del Giovio di partito come «nuovo principe»). Nel panorama degli studi successivi, le cui prospettive sono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] governo di Modena. Quello relativo a Reggio è del 13 dello stesso mese. L'indomani, tornò a Modena "con la maggiore allegrezza della il suo capolavoro, e, insieme, nell'intero panorama della storiografia della penisola, il monumento più maestoso e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] venne nominato socio nel 1940, a meno di un mese dall'entrata dell'Italia in guerra.
Occorre comunque ricordare E. C., in La Fiera letteraria, 28 ag. 1927; B. Crémieux, Panorama de la littérature italienne contemporaine, Paris 1928, pp. 295 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] suo epistolario tace dal novembre 1544 al settembre dell'anno successivo, mese in cui rientrò a Piacenza. Nel 1545 uscì ancora per lo pure senza arrecare elementi di novità, il complesso panorama della produzione del Doni.
Oltre alle edizioni citate, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] facile ottimismo tipico della cultura scientifica ufficiale di quel periodo. Dal mese di ottobre del '32 fino all'agosto del '33, il Il G. morì a Roma il 21 maggio 1973.
Nel variegato panorama del nostro Novecento il G. è uno fra gli scrittori di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] citato: una riflessione sulla memoria, sull’esperienza, sul panorama letterario e civile al tempo del suo esordio. Tra molte Cinema di Venezia. Al principio del 1983 fu nominato per un mese directeur d’études alla École des Hautes Études di Parigi, e ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] esser pronto a darla alle stampe: uscirà infatti il mese dopo, con una dedica in data 26 nov. Introd. a Discussioni linguistiche del '700, Torino 1955, passim; B. Migliorini, Panorama dell'stal. secentesco, in La Rassegna della lett. ital., LX, I ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...