• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [56]
Teatro [46]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Arti visive [6]
Storia [5]
Sport [5]
Grammatica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] Il 5 ag. 1741 erano comunque ancora insieme nelle Fourberies de Scapin, il C.sostenendo il ruolo di Scapin e Carlin quello di Pantalone. Il C. lasciò Parigi nel 1742 e tornò in Italia: ma ben presto fu chiamato al servizio dell'elettore di Sassonia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo Alfredo E. Bellingeri Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] M. G. Casanova, Antonio Bertoldi, Pietro Moretti, i quali nella commedia sostenevano rispettivamente le parti di Aurelia, Pantalone, Colombina, Rosaura, Arlecchino, Brighella. Impegnato alternativamente nei teatri di corte di Varsavia e di Dresda, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] pratica. Gli Innamorati, ad esempio, abbondavano di pezzi musicali. Nello scenario Il vecchio geloso Orazio provoca il sonno di Pantalone con melodiosi canti, e rapisce sua moglie. Due comiche divennero famose per la loro arte canora, la Cecchini e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

DISCEPOLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Pietro Lorenzo Baldacchini Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis. Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] ben 1240 copie di un Giosafat, 950 di una Gloria d'amore, 695 della Moglie superba e 570 della commedia Pantalone impazzito. Per contro della Vita de Santi Tolomeo e Romano del Nobili, stampata presumibilmente solo due anni prima, rimanevano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’Italia del duce e del re, più di quanto non lo possa essere — per Carnevale — il mettere vere maschere sui volti di Pantalone e Arlecchino. Ai raduni, c’è il podestà a presiedere a scambi di doni, davanti ad alti esponenti del governo, del partito ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] : P. Levi (torinese) 1963 La tregua: “con un paio di stivaloni sovietici, un berretto da ferroviere polacco, e giacca e pantaloni trovati non so dove, che sembravano di orbace, e forse lo erano”. Non poche voci sembrano trovarsi tuttavia, stando alla ... Leggi Tutto

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] assoluta dei Königskinder di Engelbert Humperdinck, Benoît e Alcindoro nella Bohème, il Sagrestano nella Tosca di Puccini, Pantalone nelle Donne curiose, Monk nella prima assoluta di Cyrano de Bergerac di Walter Damrosch, Mauprat nella Madeleine di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

VALORI, Maria Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , in L’eredità di Noël Coward nel 1967. Nel 1968 affiancò nella parte dell’amante Clarice, avida e corrotta, il Pantalone di Cesco Baseggio per la Bancarotta goldoniana, regia di Carlo Lodovici. Allo stesso tempo, a partire dai primi anni Cinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – LUIGI FILIPPO D’AMICO

parole macedonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] ) < informazione + intrattenimento; (e) nomi di oggetti: frigocongelatore < frigorifero + congelatore, pantacollant < pantalone + collant, papamobile < papa + automobile; (f) nomi di varietà linguistiche miste: itenglish < italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI – LINGUA ITALIANA – LEWIS CARROLL – CATTOLICESIMO

Samantha Cristoforetti

Il Libro dell'Anno 2015

Giovanni Bignami Samantha Cristoforetti Primadonna dello spazio L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] con mele del Trentino, verdure, pesce azzurro, carni bianche e cereali integrali. ♦ 6 paia di pantaloni Samantha ha avuto a disposizione un pantalone al mese. Il resto dei capi sono contenuti nei cosiddetti ‘bricks’, mattoncini che contengono i ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL SPACE STATION – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – DINAMICA DEI FLUIDI – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samantha Cristoforetti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
pantalóne¹
pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
pantalóne²
pantalone2 pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche calzoni) maschile e femminile, che copre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali