Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] alto portamento, la robustezza autorevole, le spalle larghe, gli occhi luminosi, la squillante voce tenorile(67) assicurano ai suoi Pantaloni assennati e bonari, al Paron Fortunato nelle Baruffe chiozzotte, al Gasparo in Chi la fa l'aspetta, a Sior ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] le grandi abbazie pingui di latifondi. Basti un solo esempio: ne La cameriera brillante (1754) Goldoni ci mostra un Pantalone che così si confida con un amico desideroso di acquistare una proprietà fondiaria: «La vol comprar dei beni? Dove còmprela ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , o francese, o propriamente veneziana) comparve per la prima volta la maschera del Vecchio o del Magnifico, che si chiamò poi Pantalone.
La più antica compagnia stabile d'istrioni, di cui si abbia notizia in Italia, si sa che si formò nel 1545 a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] per spostare la casa dominicale "dal loco dove ora è la corte, al canton del rio sopra Canal Grande che va a San Pantalon, ove ora si vede, lasciando il cortile di dietro ove prima era essa casa", come narra il Priuli (46).
Nasceva così un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] serietà operosa e non seriosa della borghesia, quella cui appartiene Rosaura, la "figlia onorata e civile" del mercante Pantalone per sposare la quale don Alonso, il nobile alfiere, acquista la "libertà" dall'esercito, dove l'"onor" costringe ...
Leggi Tutto
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
pantalone2
pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche calzoni) maschile e femminile, che copre...