• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [52]
Filosofia [42]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto civile [6]

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] . La religione di D. si estende pertanto, com'è stato giustamente osservato (Preller), a tutta la natura; è un vero panteismo, al quale s'ispira e s'informa una folla di manifestazioni artistiche: dal ditirambo e dal dramma alla musica, alla danza ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

DAUMER, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] e fino alla morte a Würzburg. Tentò dapprima, sulle tracce di Schelling e di Böhme, una conciliazione del panteismo col teismo (Andeutung eines Systems der spekulativen Philosophie, 1831). Si affaticò poi sempre intorno al problema di una religione ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASCHAFFENBURG – CATTOLICESIMO – NORIMBERGA – PANTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMER, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

PASTERNAK, Boris Leonidovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTERNAK, Boris Leonidovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato a Mosca il 10 febbraio 1890, figlio del pittore Leonid Osipovič. Cominciò la sua attività poetica nel 1914 nel gruppo dei poeti immaginisti, [...] il pathos va oltre le impressioni e sensazioni personali, che formano il carattere fondamentale della poesia del P., il cui panteismo sotto tanti riguardi ricorda quello di Tjutčev. Una nuova raccolta di versi Dve Knigi ("Due libri"), il P. pubblicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTERNAK, Boris Leonidovič (2)
Mostra Tutti

ČIČERIN, Georgij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] spirituale del e. fu, a suo dire, l'audizione delle opere wagneriane, da cui si sentì indirizzato verso il panteismo. La lettura di Dostoevskij, di Nietzsche contribuì ad orientare il suo spirito verso l'anarchismo individualista, che si accentuò ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLOTTENBURG – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIČERIN, Georgij Vasilevič (2)
Mostra Tutti

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] (1785), la confessione in esse contenuta dello spinozismo di Gotthold Ephraïm Lessing e il conflitto teorico sul panteismo che ne seguì (Pantheismusstreit) perché fossero riconosciute la densità concettuale e l’eleganza della riflessione di Spinoza ... Leggi Tutto

Losev, Aleksandr Fedorovič

Dizionario di filosofia (2009)

Losev, Aleksandr Fedorovic Losev, Aleksandr Fëdorovič Filosofo e filologo russo (Novočerkassk, Rostov, 1893 - Kratovo, Mosca, 1988). Fornì una interpretazione del mito, del simbolo e della forma estetica [...] («apofatismo assoluto») e a quella della immanenza e della conosciblità del divino («razionalismo religioso», tipico del panteismo neoplatonico) il «simbolismo assoluto», una concezione secondo cui Dio si rivela nel mondo conservando interamente la ... Leggi Tutto

UNIVERSALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALISMO Alberto PINCHERLE . Religione. - Si designa con questo nome la tendenza contraria al cosiddetto particolarismo, per cui l'appartenenza alla società religiosa è limitata ai membri di un [...] varie divinità locali, mentre su tutti gli dei emerge supremo Zeus, già da qualcuno intuito panteisticamente. Ma né il panteismo si può considerare come la forma tipica dell'universalismo religioso, né quel processo di "fusione" o "combinazione" è in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – SINCRETISMO – PANTEISMO – GIUDAISMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSALISMO (1)
Mostra Tutti

GRUBBE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBBE, Samuel Guido Calogero Filosofo svedese, nato a Segloraberg (Älvsborgs Län) il 19 febbraio 1786, morto a Upsala il 7 novembre 1853. Dal 1816 fu professore, prima di logica e poi di etica e politica, [...] , di ontologia e di estetica. A fondamento di esse sta una generale concezione teistica, inizialmente derivata dal panteismo schellinghiano, che mira a concepire la natura divina senza toglierle gli attributi della personalità e dell'autocoscienza, e ... Leggi Tutto

Avogadro

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese-lombarda, che derivò il nome dall'ufficio esercitato nella chiesa di Vercelli: nota fin dall'11º sec., dominò a lungo la vita politica di quel comune dividendosi poi in molti rami, [...] ), dottrina caratterizzata come eresia fondamentale dei tempi moderni; al saggio seguiva un attacco al sistema rosminiano, accusato di panteismo. Di un ceppo diverso è un'altra famiglia A., aggregata al patriziato veneto nel 1438, dopo essersi resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLOBIANO – PANTEISMO – QUAREGNA – VERCELLI – VIGLIANO

CREAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] a parlare solo nella dottrina religiosa degli Ebrei, in antitesi con la dottrina dell'emanazione, principio di tutte le forme di panteismo. Così la Bibbia attribuisce a Dio la creazione di tutte le cose in cielo e in terra, quia ex nihilo fecit ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUSTINO MARTIRE – TOMMASO D'AQUINO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
panteismo
panteismo s. m. [dall’ingl. pantheism, formato successivamente a pantheist «panteista»]. – Termine coniato agli inizî del Settecento e ampiamente usato nella storiografia per indicare posizioni filosofiche e teologiche che identificano tutta...
panteìstico
panteistico panteìstico agg. [der. di panteismo, panteista] (pl. m. -ci). – Che concerne il panteismo o ha carattere di panteismo: concezioni p.; corrente, tendenza p.; religione p.; un amore p. della natura. ◆ Avv. panteisticaménte, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali