• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [52]
Filosofia [42]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto civile [6]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] incertezza sull'origine del mondo, sul suo creatore, sulla coscienza in lui stesso della sua opera, finirà nel più largo panteismo, abbracciante in una vasta concezione tutto il creato e atto a riconoscere nel microcosmo lo specchio e l'immagine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FECHNER, Gustav Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista, psicologo e filosofo, nato il 19 aprile 1801 a Gross-Särchen (Bassa Lusazia), morto il 18 novembre 1887 a Lipsia. Dopo avere studiato medicina e fisica all'università di Lipsia ed esservi [...] ), che l'estese all'universo cosmico. Questo pampsichismo, che riprendeva nell'intento generale ma non nel metodo il panteismo naturalistico dello schellinghiano Oken, era con ciò il risultato di una combinazione della sua cultura scientifica con le ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ANIMA DEL MONDO – ELETTROCHIMICA – PAMPSICHISMO – METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECHNER, Gustav Theodor (2)
Mostra Tutti

SIMONI, Simone

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONI, Simone Delio Cantimori Teologo, filosofo e medico, nato nel 1532 a Lucca o a Vagli in Garfagnana, morto a Cracovia il 3 aprile 1602. Studiò filosofia e medicina a Lucca, Bologna, Pavia, Padova, [...] di lui un temperamento irrequieto e avventuroso, eretico nei confronti delle confessioni cristiane. L'accusa di panteismo naturalistico lanciatagli dal famoso libello dello Squarcialupo e raccolta anche dal Quinet, che alcuni vorrebbero ricondurre a ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – EUCARISTIA – HEIDELBERG – GARFAGNANA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Simone (2)
Mostra Tutti

VAN SANT, Gus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Sant, Gus Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] In Even cowgirls get the blues (1993; Cowgirls ‒ Il nuovo sesso), dal romanzo di T. Robbins, si contaminano cultura underground, panteismo psichedelico e incipiente mutazione dei generi sessuali. To die for (1995; Da morire) è una parabola caustica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ROGER CORMAN – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – LOUISVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN SANT, Gus (2)
Mostra Tutti

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] dalla morte del maestro, una tradizione idealistica in cui il teismo tradizionale apparisse meglio difeso dalla minaccia del panteismo: missione che in certa misura corrispondeva, come si vedrà, all'effettivo processo di evoluzione che nel frattempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

GALLUPPI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLUPPI, Pasquale Augusto Guzzo Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e [...] il pensiero del G. mostra più evidenti le preoccupazioni teologiche, del resto non mai abbandonate. Egli scrive contro il panteismo tanto dello Schelling e del Hegel quanto del Lamennais; e alla teologia e alle cosmogonie degli antichi è dedicato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLUPPI, Pasquale (4)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] "patria d'origine". La filosofia del Rinascimento, dallo studio dell'uomo come problema centrale di ogni speculazione, giù fino al panteismo di Bruno e Campanella, era stata l'"alba del nuovo pensiero". L'arte di quel periodo fu una delle forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOLI, Domenico Umberto Bosco Poeta e critico, nato il 6 novembre 1838 a Roma, dove morì il 12 aprile 1915. Abbandonò per tempo la professione legale per darsi all'insegnamento, dapprima a Roma, poi [...] . è in comunione fantastica con la natura, il suo dolore è il dolore di tutte le cose che lo circondano: sorta di panteismo pessimistico non privo di originalità e di vigore. Non è senza importanza per la comprensione dello Gn. poeta la sua opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PORUKS, Jānis

Enciclopedia Italiana (1935)

PORUKS, Jānis Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Druviena il 13 ottobre 1871, morto a Tartu (Dorpat) il 25 giugno 1911. Figlio di un agricoltore fu educato nello spirito della setta degli Herrnhuter; [...] del suo intelletto in lotta con il suo cuore di credente; la sua concezione del mondo è un amalgama di idealismo cristiano e di panteismo goethiano. Le opere complete del P. sono uscite nel 1905-8 in 5 volumi, nel 1913-14 in 6 volumi con biografia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORUKS, Jānis (1)
Mostra Tutti

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] scienziati di orientamenti estremamente diversi. Tra questi: Davide di Dinant, già cappellano di Innocenzo III, condannato per il suo panteismo al concilio di Sens del 1210; Adamo da Cremona autore di un trattato di medicina militare, il De regimine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
panteismo
panteismo s. m. [dall’ingl. pantheism, formato successivamente a pantheist «panteista»]. – Termine coniato agli inizî del Settecento e ampiamente usato nella storiografia per indicare posizioni filosofiche e teologiche che identificano tutta...
panteìstico
panteistico panteìstico agg. [der. di panteismo, panteista] (pl. m. -ci). – Che concerne il panteismo o ha carattere di panteismo: concezioni p.; corrente, tendenza p.; religione p.; un amore p. della natura. ◆ Avv. panteisticaménte, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali