• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [9]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Filosofia [6]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [2]
Medicina [2]

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] classica. Hellaakoski ostentava la sua forte personalità, che nello stesso tempo cercava d'immergere in un sentimento panteistico della natura. La poesia aspra e aggressiva di Diktonius, volutamente antilirica, aveva anche un contenuto di simpatia ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vincenzo Gioberti Marcello Mustè Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] una visione tragica della realtà, che poneva un abisso incolmabile tra l’uomo e Dio, e un’unificazione assoluta, in senso panteistico, dei due termini, che di fatto escludeva la trascendenza divina. La ricerca di una mediazione tra la ragione umana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Roberto Bruno Roberti ‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan. La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] i due film del regista (Francesco giullare di Dio e Stromboli, terra di Dio): entrambi restituivano un afflato cosmico, drammatico, panteistico, con l’incontro tra l’uomo e la natura. Intanto la vita con Ingrid, tra un nuovo appartamento lussuoso ai ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

Scoto Eriugena, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scoto Eriugena, Giovanni Marta Cristiani Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] condanna pronunciata nel 1215 contro l'eresia di Amalrico di Bène e proprio per gli sviluppi, in senso ‛ panteistico ', di temi eriugeniani, il ricordo dell'opera dell'Eriugena sembra scomparire dagli autori successivi. Tuttavia, il compilatore del ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – MASSIMO IL CONFESSORE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DIONIGI L'AREOPAGITA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoto Eriugena, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] opere come il Te Deum (1984-86). L'anelito verso il soprannaturale nella musica contemporanea ha preso la strada del trascendentalismo panteistico proprio delle poesie di R. Tagore musicate da F. Alfano (1876-1954) e dall'indiano S. Neregh (n. 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] la vita ad al-Ḥallāǵ (v.; m. 309 eg., 922), ebbe scarsissimo seguito, e nel caso di mistici accusati di ittiḥād panteista non è sempre agevole distinguere se l'accusa si fondi su credenza reale o su sole apparenze di linguaggio inadeguato a esprimere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] successive, non ultime le poesie filosofiche scritte nel periodo 1799-1802 e il cui più riuscito esito è il poema panteistico-epicureo Professione di fede epicurea di Heinz Widerpost. Solo così si spiega per quale motivo, nella chiusa del Sistema del ... Leggi Tutto

sostanza

Dizionario di filosofia (2009)

sostanza Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] spirito. Nell’idealismo è centrale la consapevolezza che l’impostazione classica e moderna del problema della s. conduca all’esito panteistico e monadico di Spinoza; non soltanto gli scritti di Jacobi o di Schelling (fra cui quello dedicato a Bruno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti

La filosofia inglese e i liberi pensatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] . Senza disconoscere il fondamento razionale assegnato dai deisti all’etica, egli abbraccia tuttavia una concezione panteistico-vitalistica della realtà basata sull’autonomia del sentimento rispetto alla Ragione. A questa concezione si riallaccia ... Leggi Tutto

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] comune dei fedeli l'estasi mistica, e che a proposito di questa non si lasciava andare a dottrine di sapore panteistico - finì per essere ritenuta compatibile con l'ortodossia e atta ad infondere un sentimento vivificatore nelle pratiche aride del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
panteìstico
panteistico panteìstico agg. [der. di panteismo, panteista] (pl. m. -ci). – Che concerne il panteismo o ha carattere di panteismo: concezioni p.; corrente, tendenza p.; religione p.; un amore p. della natura. ◆ Avv. panteisticaménte, secondo...
panteista
panteista s. m. e f. [dall’ingl. pantheist (comp. del gr. πᾶν «tutto» e ϑεός «dio»), termine coniato nel 1705 dal teologo irland. J. Toland] (pl. m. -i). – Seguace del panteismo. Anche agg., con il sign. di panteistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali