MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] del 28 dicembre ne furono avvertite una sessantina) nel gennaio seguente e durarono fino a Napoli, Cettigne, Giannina, Zante e Pantelleria (2°-3° grado della scala Mercalli) come punti estremi: all'ingrosso, dunque, per un raggio di circa 500 km ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] da tempo più o meno lungo. In Italia si tratta di: Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio in Campania; Lipari, Vulcano, Pantelleria in Sicilia. Attivi, infine, sono i vulcani che hanno dato eruzioni negli ultimi anni. In Italia, Etna e Stromboli.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] giovò poi certo la nettezza della sua posizione critica sulla politica degli arrendamenti, che gli costò un lungo esilio a Pantelleria e poi a Palermo, e la fine di ogni speranza di accedere agli agognati incarichi pubblici.
Secondo la particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dall'antica età del Bronzo, gli insediamenti delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isola di Pantelleria e della Sicilia, nel Bronzo Antico e nel Bronzo Medio iniziale, presentano abitazioni, parzialmente incavate nel terreno, di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] es., Tufariello, Coppa Nevigata, Roca), in Sicilia (ad es., Petraro di Melilli, Naxos, Thapsos) e nelle isole adiacenti (Pantelleria, Ustica) in un periodo più o meno corrispondente. I siti fortificati italiani non sembrano imitare direttamente i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] dalla regione peggio difesa dalle truppe dell’Asse e predispongono lo sbarco in Sicilia. Nel giugno viene conquistata l’isola di Pantelleria, il 10 luglio un corpo di spedizione alleato sbarca in Sicilia, a metà agosto essa è tutta in mano agli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'irruzione dei Pisani nel porto di Palermo; nel 1088 gli alleati Genovesi e Pisani, dopo essersi impossessati di Pantelleria, distrussero le navi arabe nel porto fortificato di Mehedia. Contemporaneamente gli Arabi perdevano la Sicilia. Nel 1061, su ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] mila a 1 milione). La preparazione delle uve passe è attualmente soprattutto accentrata nelle Isole Eolie e in quella di Pantelleria; e un po' anche in Calabria. Nelle prime si usano all'uopo delle uve apireni (Passolina), nella seconda lo Zibibbo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di cordoni applicati a rilievo. Nell’industria litica sono attestati nuclei di ossidiana provenienti da Lipari e da Pantelleria.
La fase Red Skorba (4400-4100 a.C. in cronologia calibrata) continua la precedente produzione vascolare per quanto ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] sistemare il caruso da mia madre’”.
dammùso s.m. [1] abitazione in pietra con il tetto a volta, tipica di Pantelleria | [2] estens., catapecchia, 20° sec.:
G. Bufalino (siciliano di Comiso RG) 1998 Le menzogne della notte: “Lei aveva appena aperto ...
Leggi Tutto
pantellerite
s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, nell’Africa orientale.
pantesco
pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di Trapani) e la Tunisia; abitante, originario...