I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ducale dal 1936, Ugo Guandalini aveva infatti spostato in questo confino «assai più comodo di una qualsiasi Pantelleria», diventato anzi «per la presenza di intellettuali antifascisti (di estrazione crociana o ermetica) un baluardo avanzato della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] prima non conosciuto, costituito dalle isole minori, come Pelagosa, le isole Tremiti, l'arcipelago maltese, Lampedusa, Pantelleria, Lipari, Palmarola e le isole dell'arcipelago toscano. La capacità di mantenere contatti con la terraferma o tra ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] (per es. l’opera lirica), o nei saperi e nelle tecniche della produzione agroalimentare (lo zibibbo di Pantelleria). Già prima dell’istituzione della Lista, comunque, due elementi italiani avevano ricevuto un riconoscimento UNESCO nel precedente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] siculo-tunisino, di cui Malta è un testimonio, è però più recente e ad esso si può collegare il vulcanismo di Pantelleria.
Intanto nell'oriente africano si abbozzava fin dal Terziario inferiore, e più tardi, specialmente alla fine del Miocene e al ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] p. 5. 1972, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 8. 1973, Villasimius: Massimo Scarpati p. 2. 1974, Isola di Pantelleria: Arturo Santoro p. 3. 1975, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 13. 1976, Isole Egadi: Claudio Martinuzzi p. 16 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] questo materiale, che in Italia, come è noto, si trova nelle isole tirreniche (Lipari, Palmarola, Sardegna) e a Pantelleria, consiste nelle analisi di provenienza, che ci informano sull'esistenza, la direzione e l'intensità dei collegamenti marittimi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] d'epoca ispano-turca a 77 m a strapiombo sul mare. La costa protetta da questa fortezza si colloca a 75 km da Pantelleria e a 160 km dall'estremità sud-occidentale della Sicilia. Sotto la struttura militare, la cui realizzazione si colloca fra il XVI ...
Leggi Tutto
pantellerite
s. f. [dal nome dell’isola di Pantelleria, dove si rinviene]. – Roccia eruttiva effusiva, che si può considerare una varietà di liparite contenente egirina; si trova, oltre che a Pantelleria, nell’Africa orientale.
pantesco
pantésco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente all’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Tunisi tra la Sicilia (alla quale appartiene, come comune della prov. di Trapani) e la Tunisia; abitante, originario...