• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1831 risultati
Tutti i risultati [1831]
Arti visive [755]
Biografie [644]
Archeologia [242]
Religioni [156]
Storia [144]
Architettura e urbanistica [72]
Storia delle religioni [46]
Europa [44]
Letteratura [40]
Temi generali [39]

Bonsignóre, Ferdinando

Enciclopedia on line

Bonsignóre, Ferdinando Architetto (Torino 1760 - ivi 1843), autore del Tempio della Gran Madre di Dio a Torino (1818-1831), edificio neoclassico ispirato al Pantheon, e della facciata principale del Santuario di Vicoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTHEON – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignóre, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Cabanel, Alexandre

Enciclopedia on line

Cabanel, Alexandre Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi [...] femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabanel, Alexandre (1)
Mostra Tutti

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] für römischen Kunstgeschichte, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVII (1914), pp. 17-52 passim; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon. in L'Urbe, n. s., = (1967), 4, pp. 2-5; XXXI (1968), 6, pp. 21-28; =II (1969), 2, pp. 30, 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] sceneggiatura: Jean Renoir; fotografia: Claude Renoir; montaggio: Marguerite Houllé-Renoir; scenografia: Robert Gys; musica: Joseph Kosma. Sull'acqua di un fiume che scorre leggiamo: "Questo film, realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

DIOGENE d'Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore neoattico dei tempi d'Augusto. Plinio (Nat. Hist., 36, 37) dice che aveva decorato il Pantheon d'Agrippa, e loda di lui le cariatidi, che assai probabilmente imitavano quelle dell'Eretteo (v. [...] acropoli), e le statue del frontone. Di un altro D. s'è trovata in Assiria una statuetta di Eracle, in pietra calcare, ora al British Museum: la firma è databile nel sec. II d. C. Bibl.: Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CARIATIDI – FRONTONE – PANTHEON – ERETTEO

LANTERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTERNA Bruno Maria Apollonj . Architettura. - Le aperture circolari lasciate dai Romani nella sommità delle cupole per illuminare l'interno dell'edificio (Pantheon e Sala ottagona della Domus aurea [...] neroniana) diedero origine alla lanterna propriamente detta la quale non è altro che una piccola costruzione, per lo più circolare, che termina la cupola e facilita, con le sue aperture verticali, l'adozione ... Leggi Tutto

Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei magni, dei minuti e nuovi dei Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] erige il tempio al gemello esperto di giochi ippici, Castore appunto (Livio, Ab Urbe condita, 2, 20), facendolo entrare nel pantheon come patrono dei cavalieri. Anche Ercole gode di grande popolarità a Roma. La sua figura gioca un ruolo importante in ... Leggi Tutto

Bonifàcio IV papa, santo

Enciclopedia on line

Bonifàcio IV papa, santo Figlio di Giovanni medico; originario del territorio dei Marsi, successe a B. III, dal 25 ag. 608 all'8 maggio 615. Trasformò il Pantheon in chiesa cristiana (S. Maria ad Martyres). Si occupò, con spirito [...] conciliante, della liturgia celtica d'Inghilterra, in contrasto con quella romana. Fu sepolto nella basilica vaticana. Festa, 25 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PANTHEON – LITURGIA – MARSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio IV papa, santo (3)
Mostra Tutti

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] irrilevante, del cui nome si ignora il significato esatto, M. conobbe una fortuna parallela a quella della città in cui era inizialmente venerato. Il processo di elevazione di M. sulle altre divinità, ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] e di mercati che da secoli si svolgeva per tutto il Mediterraneo e toccava il Mar Nero e l'Atlantico. All'immagine del pantheon che si era formata nell'età minoico-micenea, come di una potenza che dal monte Olimpo (la più alta vetta, nevosa e cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali