• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1831 risultati
Tutti i risultati [1831]
Arti visive [755]
Biografie [644]
Archeologia [242]
Religioni [156]
Storia [144]
Architettura e urbanistica [72]
Storia delle religioni [46]
Europa [44]
Letteratura [40]
Temi generali [39]

Detaille, Édouard

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1848 - ivi 1912). Allievo di H. Meissonier, dipinse quadri di soggetto militare, che gli valsero grande popolarità per il loro carattere illustrativo e patriottico. Eseguì anche [...] decorazioni all'Hôtel de Ville e al Panthéon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Dia

Enciclopedia on line

(gr. Δία) Nome di una dea (di-u-ja; di-wi-ja) nelle tavolette micenee di Pilo e Cnosso. Si pensa che in origine fosse una figura femminile di Zeus, tuttavia già affiancato in quel pantheon da Era. Testimonianze [...] posteriori di una divinità chiamata D. si hanno in Panfilia e nel Peloponneso. Nella religione romana, Dea D. è una divinità protettrice della fertilità della terra; identificata con la Terra madre; ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: VIA PORTUENSE – PELOPONNESO – AMBARVALIA – PANFILIA – MICENEE

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle [...] cupole negli edifici romani, come nel Pantheon e nella Sala Ottagona della Domus Aurea neroniana. Occhio si dice anche la finestra circolare dei prospetti delle chiese romaniche, ma essa ha assunto col tempo la denominazione più propria di rosa o ... Leggi Tutto

Il "linguaggio" del politeismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il "linguaggio" del politeismo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] dall’altra, ma che i diversi aspetti che queste assumono sono funzione, oltre che di uno specifico contesto, anche del pantheon in cui sono inserite e delle divinità cui sono confrontate o associate. Il mondo divino al plurale Grazie al fondamentale ... Leggi Tutto

ANU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANU (sum. an "cielo", accad. Anum) Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] passò successivamente nel pantheon babilonese-assiro e in quello hittita. Fra le divinità mesopotamiche, A. godeva di una preminenza praticamente assoluta, e solo divinità a forte tinta nazionalistica, quali Assur in Assiria, gli furono talvolta ... Leggi Tutto

NIPPUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPPUR Giuseppe Furlani . Antichissima città della Babilonide, che risale ancora al periodo preistorico e godette grande prestigio religioso, e forse anche politico, durante la prevalenza della civiltà [...] della terra, e dio nazionale sumero e anche babilonese prima dell'avvento di Marduk di Babele al supremo posto nel pantheon mesopotamico. Il suo grande prestigio durò, si può dire, fino alla caduta della civiltà mesopotamica: numerosi principi sumeri ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – CIVILTÀ BABILONESE – FILADELFIA – NEW YORK – CASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIPPUR (3)
Mostra Tutti

Deimel, Anton

Enciclopedia on line

Assiriologo tedesco (Olpe, Vestfalia, 1865 - Roma 1954). Gesuita, fu allievo di F. Strassmaier a Londra e dal 1909 al 1945 fu prof. nel Pontificio istituto biblico di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Šumerische [...] Grammatik (1939), Šumerisches Lexicon (1928-33), Pantheon Babylonicum (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – LONDRA – OLPE – ROMA

Carbonell, Alonso

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (notizie dal 1620 - m. Madrid 1660). Nel 1631 cominciò la costruzione del palazzo del Buen Retiro, dove eseguì il colonnato del cortile, il grande teatro, il romitaggio di S. Antonio, [...] ecc. Terminò inoltre la costruzione del Pantheon dell'Escuriale (1645-54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] prima era assegnata a Anum, la seconda a Enlil e la terza a Ea. Anum è veramente il cielo personificato, e appare alla testa del pantheon già nei testi più antichi. Egli è detto il re degli dei ed è il loro padre, abū ilāni. Abita nel Cielo di Anu e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

ATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATON S. Donadoni Propriamente il "Disco solare", divinizzato in Egitto già all'inizio della XVIII dinastia. Amenophis III gli edificò un santuario a Tebe; ma solo Amenophis IV-Ekhnaton lo riconobbe [...] come dio unico di tutto il pantheon egiziano. Le più antiche rappresentazioni del suo regno lo mostrano secondo l'aspetto tradizionale delle divinità solari: corpo umano e testa di falco su cui è il disco attorniato dall'ureo. Ma presto l'immagine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali