MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Giuseppe Ghezzi, artista piceno, perito d’arte, oratore e scrittore, che vantava preziosi agganci con gli accademici e i Virtuosi al Pantheon. Il buon rapporto tra i due è testimoniato dal ritratto di Ghezzi che fece il M. nel 1680 (Ajaccio, Musée ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] in Italy 1600-1750, Harmondsworth 1965, pp. 291 s., 294 s., 370, 391 s.; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX (1967), n. 6, pp. 4, 8 nota 86; S. Zamboni, in Mostra di sculture e disegni scenografici ... dell'Accad ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] i suoi primi lavori i biografi (cfr. Oliva, 1954) ricordano una ricca serie di studi sui monumenti antichi di Roma (il Pantheon, il teatro di Marcello, il Colosseo, le terme di Caracalla, l'arco di Tito, la colonna Traiana, i templi della Concordia ...
Leggi Tutto
AIMINO, Vincenzo
Livia Bargilli Moscone
Nato a Borgomasino (Torino) il 25maggio 1784, da Antonio e da Giovanna Enrico, volontario al servizio della Francia nei Tiralieri del Po dal 1802 al 1814, poi [...] per l'indipendenza della Grecia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Processi del 1821, cart. X; G. D'Amato, Panthéon dei martiri del Risorgimento italiano, I, Torino 1852, p. 264; C. Beolchi, Reminiscenze dell'esilio, Torino 1853, pp. 211, 212 ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] a Simonelli da Napoli. Il quadro – oggi noto solo attraverso un’incisione di metà Settecento – venne esposto da Simonelli al Pantheon nel marzo del 1638 (Farina, 2010, p. 21), e accompagnato da un’intensa campagna promozionale tesa a far dimenticare ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] pittura (Maccabelli, 2007, pp. 257 s.). Il suo nome compare nell’elenco dei partecipanti alle riunioni della Compagnia dei Virtuosi al Pantheon fino al luglio del 1697; a partire da questa data se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: G. Bresciani, La ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] , V, 2, Bologna 1827, pp. 481-483; K., Benefattori dell’umanità. A. V., in Il Povero, I (1846), 11, pp. 41 s.; Pantheon di Bologna, Bologna 1881, pp. 82-86; A.C. Romagnoli, La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] «per l’attitudine del Modello» (I disegni di figura, 1988, p. 61). Dal 1666 fu «confratello» della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Statuto, 1839).
Morì a Roma l’8 settembre 1690 e fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina (Falaschi, 1992, p. 906 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] , I dipinti, in Giuseppe Maria Crespi nei musei fiorentini (catal.), Firenze 1993, pp. 94-97; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon (1700-58), Roma 1998, pp. 62-65, 74 s.; C. M. 1667-1720 (catal., Reggio Emilia), a cura di F. Baldassari ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] lavori in campagna» (Silvan, 2008b, pp. 253 s.), confermano lo specialismo tecnico riconosciutogli. Ascritto fra i Virtuosi al Pantheon il 5 marzo 1769, «Michel’Angelo» partecipò agli allestimenti per il possesso di Clemente XIV celebrato il 26 ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...