RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] già spostato nell’Urbe, fissando la propria dimora in Borgo Pio: in quell’anno fu accettato nella compagnia dei Virtuosi al Pantheon e tra gli iscritti all’Accademia di S. Luca (schede Noack); nel 1585 lo raggiungeva il fratello Bartolomeo. I fervidi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] ordinati da Alessandro VII e la gia citata lettera al Dati sopra l'iscrizione d'un mattone delle rovine del Pantheon. Nel 1667 raggiunse la definitiva affermazione quale studioso di antichità col De nummo Apamensi, uno studio, che divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] . 164v: Roma, Arch. storico del Vicariato) come suo discepolo. Nel 1650 venne eletto primo aggiunto nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel '51 reggente; nello stesso anno gli fu conferita la carica di principe dell'Accademia di S. Luca ed ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] un nuovo convento di fronte al loro terreno (Battaglia, 1941). Nel 1737 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Schede Noack). Nel 1744-46 costruì casa Giannini a piazza Capranica (Bevilacqua, 1989). Negli anni 1746-48 progettò la ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] e parmensi, IV (1868), pp. 125-135; C.L. Visconti, Sulla istituzione della insigne artistica Congregazione pontificia dei Virtuosi al Pantheon. Notizie storiche, Roma 1869, pp. 11 s.; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] i ritratti dei defunti, realizzati a mosaico da Pietro Paolo Cristofani.
Nel 1741 fu accolto nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e terminò i due teleri (Estasi di s. Carlo Borromeo e Meditazione di s. Carlo Borromeo) per la cappella Borromeo ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] pittore Gian Paolo P., in Bollettino storico Piacentino, LX (1965), pp. 123-131; P. Rosenberg, À propos de Nicolas Vleughels, in Pantheon, XXXI (1973), pp. 143-153; S. Rudolph, Pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, pp. 792 s.; F. Arisi, Gian Paolo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] 1959, p. 311; C. Maltese,Storia dell'arte in Italia (1785-1943), Torino 1960, pp. 40 s.; C. L. V. Meeks,Pantheon Paradigm, in Journal of Architectural Historians, XXIX(1960), n. 4, pp. 135 ss.; B. Molajoli,Il Museo di Capodimonte, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] in poi accompagnò sempre il suo nome. Il 22 apr. 1708 la sua crescente importanza fu riconosciuta dalla Congregazione dei virtuosi al Pantheon, che lo volle suo membro.
La fama del C. si era ormai diffusa in tutto lo Stato pontificio. Attorno al 1714 ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] e al Quirinale; dal 1626 alla morte partecipò ai lavori nei palazzi vaticani, a palazzo Barberini, nuovamente al Quirinale, nel Pantheon, a Castel Sant'Angelo, a ponte Sisto, a palazzo Barberini a Monterotondo e nelle chiese dì S. Sebastiano in Campo ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...