RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] , pp. 169 e s.; N. Bianchi, I ducati Estensi dall’anno 1815 all’anno 1850, Torino 1852, pp. 98 e s.; Pantheon dei martiri della libertà italiana opera compilata da varii letterati, Torino, 1852, pp. 463 e s.; C. Galvani. Memorie storiche intorno la ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] sono ricordate nel catalogo della collezione Lansdowne del 1897, nn. 267 e 291). Nel 1811 affrescò l'interno del Pantheon in Oxford Street (ora demolito); verso il 1817 eseguiva pure ad affresco un grandioso diorama del Calvario nell'abside della ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] , la ripetizione (settembre 1929) nel duomo dì Firenze dell'esperienza del pendolo eseguita nel 1851 da L. Foucault nel Pantheon di Parigi, ma soprattutto con conferenze in diverse città d'Italia.
La sua opera di studioso ottenne molti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giulio
Manfred F. Fischer
Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754.
Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] L'ultima notizia che lo riguarda si riferisce alla sua partecipazione alla commissione che nel 1833 aprì la tomba di Raffaello nel Pantheon.
Il C. morì a Roma il 1º nov. 1840.
Fonti e Bibl.: Notizie e doc. sulla nuova fabbrica del teatro di Tordinona ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] 26, 151; P. Beani, La cattedrale pistoiese, Pistoia 1903, pp. 112 ss.; C. G. E. Bunt, Der Silberaltar des Domes in Pistoia, in Pantheon, XII (1933), pp. 257 s.; C. L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia I, in La Critica d'arte, n.s., I (1954), pp. 435 ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] di Messina, progettando gli isolati 102 e 313, e l’anno seguente cominciò a lavorare, inizialmente con Francesco Fichera, al pantheon dei caduti siracusani, la cui vicenda si protrasse per oltre un decennio.
Ancora nel 1925 tentò il XVII concorso del ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , Roma 1995, pp. 73-76, 80-83, 92 n. 120, 94 note 146-149; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon. 1700-1758, Roma 1998, pp. 85 s.; T. Manfredi, Juvarra e Roma (1714-1732): la diplomazia dell’architettura, in Sperimentare l’architettura ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] , affidatogli da Fabre nel 1825.
L’elaborazione del monumento funerario della contessa, disegnato da Charles Percier e destinato al pantheon fiorentino di S. Croce, condizionò l’ideazione dei saggi di studio dell’artista che, dopo aver realizzato un ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] . Nel 1894, quando divenne membro onorario del Consiglio araldico di Francia (Annuaire, 1894), era già socio dei Virtuosi al Pantheon (1879) e dell’Accademia di belle arti di Perugia, cavaliere di S. Gregorio e commendatore della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] s., 390; S. Berresford, Italian memorial sculpture 1820-940. A legacy of love, London 2004, ad ind.; La Cappella dei Suffragi, Pantheon del civico Cimitero di Staglieno, studi e restauri 2001-2004, a cura di R. Pizzone, Genova 2004, pp. 24, 98 nota ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...