MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] allegorica, come poi il M., all’interno di un tempio circolare con soffitto a cassettoni: evidente richiamo al Pantheon, luogo di massima celebrazione della gloria artistica in quanto vi riposano le spoglie di Raffaello. Negli esemplari con Canova ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] s.; vol. LXIX, f. 298; Giustificazioni, I f. 388) e dal 1584 è documentato nella Congregazione dei Virtuosi del Pantheon (Roma, Bibl. Hertziana, lascito F. Noack, ad vocem). Il C. contribuì alla decorazione dell'oratorio dell'Arciconfraternita del SS ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Torino 1967, passim (p. 320); Le cabinet d'un grand amateur, P.-J. Mariette, Paris 1967, pp. 60 s.; H. Waga, Vita... dei virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX (1967), 6, pp. 3, 5; XXXI (1968), 5, pp. 6-11 passim;A. M. Clark, S. C. and the RomanRococo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] degli scavi di Roma...,III, Roma 1908, p. 21; IV, ibid. 1912, pp. 158, 166 s.; J. A. F. Orbaan, Virtuosi al Pantheon,in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII(1915), p. 27; L. Serra, F. Brandani e le scult. della S. Casa di Loreto,in IlVasari, III ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , a villa d'Este a Tivoli. Infine, Baglione (pp. 159 s.) ricordava i lavori, perduti e non datati, all'interno del Pantheon ("dipinture della Tribuna sopra l'altar maggiore con una gloria di tutti li Santi", eseguita "ma però con aiuto d'altri ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] premio della giuria (Adami, 1958, con illustrazioni). In tale occasione fu aggregato alla Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon, mentre più tardi (1903) fu nominato professore accademico di merito dell’Accademia di S. Luca. Nel corso del ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] chiesa di S. Petronio a Bologna, ma anche a possedere tre autografi raffiguranti le piante delle terme di Agrippa e del Pantheon e la porta dei Leoni di Verona, poi passati nella raccolta dello studioso veronese Gaetano Pinali.
Il 4 maggio 1763 l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] 233, 243, 309; b. 33 nn. 21, 42, 46; b. 34 n. 65 (per Giacomo); Statuto della ... Congregazione de' virtuosi al Pantheon, Roma 1839, p. 53; J. Heller, Prakisches Handbuch für Kupferstichsammier..., Leipzig 1850, pp. 233 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] . 68); nel giardino fu riaperta la vasca collocata ai piedi della statua di Polifemo e risistemato e restaurato il pantheon realizzato da Luigi de Cambray Digny «dedicato alla memoria dei più illustri tra gli antichi accademici degli orti Oricellarii ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] disegnatore, pittore e studioso di architettura (Camboni, 2000).
Nel 1719 entrò a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel 1721 fu nominato accademico di S. Luca, istituzione alla cui vita partecipò con una certa assiduità e che ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...