CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , fece un breve viaggio a Napoli, che riuscì dannoso alla sua salute.
Morì a Roma il 15 luglio 1609, e fu sepolto nel Pantheon secondo il suo desiderio.
Sul piano storico, il C. è il più importante della famiglia. L'influsso del suo stile romano e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] cui era stato dato il nome di una sorella scomparsa. Dai documenti conservati presso l'Archivio dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, risulta inoltre che il 9 genn. 1611 il M. fu ammesso, in qualità di pittore e su presentazione di Durante Alberti ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] aveva cercato di introdurre nell’organico del King’s Theatre i figli Michele C. (prima come suonatore di tromba e corno alla Pantheon Opera, 1790-92, poi come maestro al cembalo, 1804-07), Antonio (arrangiatore di brani d’opera e autore di fantasie ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime, anni 1623-32; Parrocchia di S. Maria ad Martyres (Pantheon), Stati delle anime, anno 1635, c. 12; Libri dei morti, anni 1618-65, ad diem 3 sett. 1647; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] .
Nella seconda metà degli anni Settanta, Francesco fu impegnato nello studio e nella misurazione dell’interno del Pantheon, del quale eseguì numerosi disegni che vennero successivamente incisi e pubblicati nel secondo tomo della Raccolta dei Tempj ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] nel 1714, allorché anche Juvarra usciva di scena partendo da Roma, Rusconi Sassi veniva accolto nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon il 24 febbraio, a pochi giorni dalla scomparsa del maestro ticinese. Nel 1712 aveva curato gli addobbi di S ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] , p. 36). Fu eletto diverse volte principe dell’Accademia di S. Luca e fu pure membro dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon.
Le poche opere datate che si son conservate di lui vanno tutte situate negli ultimi anni del ’500, quando il C. lavorava ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1985, ad ind.; R. Spinelli, Il Pantheon privato tra tardo Rinascimento e Barocco. La cappella N., in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, Firenze 1993, pp. 83-143; G. Procacci, Machiavelli nella ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] , Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. 43; F. Thone, G. G. Zwei bislang unbekannte Werke des Meisters, in Pantheon, IX (1935), pp. 397-399; G. Fiocco, Pitture del Settecento italiano in Portogallo, Roma 1940, pp. 5-7; O. Kurz ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] sotto il titolo e la protezione della Vergine di Loreto, con sede in una cappella di S. Maria ad Martyres (Pantheon). Il 31 dicembre 1636 il pontefice promulgò il breve che approvava la costruzione, promossa da Pallotta, di una chiesa a Ripetta ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...