FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] le medaglie per il Cenotaflo di Dante Alighieri nella chiesa di S. Croce a Firenze (1831), per l'erezione del Pantheon ad Antonio Canova a Possagno (1831), per il chirurgo fiorentino Filippo Uccelli (1832), per il monumento al granduca Leopoldo I ...
Leggi Tutto
ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] arte italiana,IV, Milano 1905, pp. 948 ss.; V, ibid. 1907, p. 1079; C. Bunt Der Silberaltar des Doms in Pistoia,in Pantheon,XII (1933), p. 258; P. Toesca, IlTrecento,Torino 1951, pp. 892-894; C. L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia,in Critica d'Arte ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] . 1952 (è ill. Caino pentito, bronzo nella sede del Banco di Sicilia a Palermo); A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri di Sicilia, Palermo 1971, pp. 116, 119; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 23; E. Bénézit ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Lupa. Nello stesso anno ottenne la nomina a medaglista pontificio. Il 9 ag. 1711 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon di cui fu membro per ventidue anni, assumendone nel 1734 la carica di reggente. Fu nominato accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , nonché delle stelle dei gigli dei Braschi.
L'8 giugno 1788 entrò a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon come "ornatista in marmo". Il 5 agosto successivo compare in una lista di artisti operanti nel rinnovamento di palazzo Altieri ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] in L’archi-tettura del Settecento in Sicilia, Palermo 1997, pp. 173-177; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon. 1700-1758, Roma 1998, pp. 126-140; V. Casale, Santi, apparati celebrativi e Casa Falconieri nella carriera artistica di Pier ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] nel 1587 (Salvagni, 2012, p. 266). L’anno successivo compare tra i primi iscritti alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, dove partecipò con regolarità alle adunanze fino a poche settimane prima della scomparsa (Tiberia, 2000, pp. 243-246 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] e di Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, nella chiesa di S. Maria in Aracoeli e in memoria di Vittorio Emanuele II nel Pantheon (1881) e in S. Maria degli Angeli (1883; cfr. L'Illustrazione italiana, 10 dic. 1876, p. 438; 24 dic. 1876, p. 469 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] , A portrait by L. F., in The Burlington Magazine, XLI (1922), pp. 41 s.; H. Voss, Ein Unbekanntes Meisterbildnis der L. E, in Pantheon, VI (1930), p. 410; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 689-694; R. Galli, L. F. pittrice ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] a Roma, II, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 167, 179 s.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon, 1700-1758, Roma 1998; T. Manfredi, Palazzo Corsini; casamento della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, in Roma nel Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...