PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] traccia (Marrini, 1765-66, II, p. XII).
Nel 1712 Piestrini fu accolto come membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Esuperanzi, 1987, p. 78).
Del 1714 sono Il pellegrino Teocle consegna l’immagine della Beata Vergine al vescovo di Bologna ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] In effetti Targone non era solo un mercante, ma anche un orefice rinomato, tale da sedere nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon a partire dall’agosto del 1575 come «scultore d’oro» (Tiberia, 2000, pp. 130, 160; La Compagnia di S. Giuseppe di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] numerosi riconoscimenti: nel 1826 divenne socio della R. Accademia di Anversa; nel 1831, membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon; nel 1833, socio onorario dell'Accademia di Berlino; nel 1837, di quella di Bologna; nel 1842, di quella di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dal 1652 (Garofoli, in Pascoli, p. 493 n. 22); sempre al 1652 risale la sua ammissione alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.
La sua presenza in Umbria fu però cospicua, in termini sia di tempo, sia di opere. Un primo periodo di permanenza a ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] , curata da Serra insieme con l’anziano Giuseppe Tubertini, che morì in febbraio. Guardano poi alle archetipiche edicole del Pantheon, così come gli altari sammarinesi, i due dossali corinzi in scagliola del 1830 per il transetto della chiesa di S ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] filarmonica romana, istituzione di cui Setaccioli assunse la direzione artistica nel 1920-21. La pagina sacra fu eseguita al Pantheon il 14 marzo 1914 e ripresa nel 1920.
Nel 1906 apparve il suo primo contributo rilevante in ambito didattico ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] nel 1788 la patente di Scultore dei Sacri Palazzi Apostolici e il 13 giugno 1790 l’elezione tra i Virtuosi al Pantheon.
Nel 1784 realizzò una statua di Pio VI destinata alla Nuova Biblioteca del Collegio germanico.
La scultura raffigura il pontefice ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] istanze neoclassiche si combinavano a decisi echi romantici. Statue e busti di grandi italiani o edifici come il Pantheon degli uomini illustri, affiancati a fabbricati in stile medievale come il castello gotico, furono chiamati a trasfondere ai ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] e Giovanni Bono e da due ovali laterali, rappresentanti S. Longino e la Beata Osanna Andreasi: una sorta di pantheon mantovano e soprattutto un’attestazione della fiducia che il pittore godé presso la committenza ufficiale, che in quegli anni lo ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] L'Acqua dalla serie degli Elementi, su disegno di A. Masutti.
Nel 1852 contribuì al primo volume pubblicato a Torino del Pantheon dei martiri della libertàitaliana (ritratto di V. Gioberti) e nel 1861 al successivo (G. Costa e F. Devars).
Dal 1846 al ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...