Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] , frammenti di statue e bassorilievi, statuette di bronzo, lapidi sepolcrali, lapidi votive dedicate a varie divinità sia del pantheon greco-romano che di quello di origine locale e orientale. È stata rinvenuta anche ceramica locale e di importazione ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] la pratica di elaborate attività cultuali e del sacrificio umano, l'esistenza di un calendario e di un complesso pantheon religioso che trovava riscontri in una raffinata produzione artistica. Sebbene continui a essere impiegata per tradizione d'uso ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] che s'innalza in linea con la facciata, ma è più elevato di quello greco in un rapporto da i a 5, come nel Pantheon e nel tempio di Assisi.
La decorazione dei mutuli ornati di gocce si trova sia nel tempio italico che nel tempio romano di età ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] culturale (schemi iconografici sia dall’Italia, sia dalla Dalmazia, sia dai paesi di lingua greca) e religioso (divinità del Pantheon greco-romano e culti provenienti dall’Oriente, come Mitra e Giove Dolicheno). Ma nel III secolo l’equilibrio si ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] e figurine in rilievo, di motivi vegetali e geometrici; piccole sculture in bronzo e in pietra, rappresentanti divinità del pantheon buddista o brahmanico; amuleti e ornamenti di bronzo, di pietra, di madreperla; sigilli, gemme, monete, frammenti di ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] )
A. è la divinità eponima della città di Assur, che per ragioni politiche acquistò un posto di assoluta preminenza nel pantheon assiro.
A. fu assimilato già in epoca antica ad Anshar, e forse identificato con Imdugud che veniva raffigurato come un ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] , Le grotte di matermania e dell'arsenale a Capri, con excursus sui ninfei, in Arch. Class., VII, 1955, pp. 139-163; id., Il Pantheon e i cosiddetti ninfei - L'origine del nome Musaeum, in Arch. Class., IX, 1957, pp. 108-109; L. Crema, L'architettura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] ) sono scolpite in rilievo, secondo un’iconografia e uno stile piuttosto classicheggianti, personificazioni e divinità tratte dal Pantheon romano. In genere, invece, queste colonne presentano sulla sommità un Giove (spesso a cavallo mentre abbatte un ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] di destra, Ercole che strozza il leone Nemeo stringendone il collo sotto l'ascella. Ercole, tra le divinità del Pantheon classico, è quella forse più strettamente collegata con le acque, sia per i rapporti della sua leggenda con i maggiori ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] Derzelas, Darzalas, hanno favorito l'ipotesi di un dio locale, tracio. Ma il tempio scoperto a Histria- così ligia al pantheon greco, fino ad epoca romana tarda- offre elementi nuovi per una revisione critica del problema. Non si può non pensare al ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...