La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , il Getty Conservation Institute in California (dalla fine degli anni Ottanta) e l'Università di Paris I Panthéon-Sorbonne (dagli inizi degli anni Novanta) promuovono corsi di formazione e/o di specializzazione in conservazione preventiva rivolti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a tutto tondo è scomparsa. Restano il grande "catalogo" del santuario rupestre di Yazılıkaya presso la capitale (con il Pantheon ufficialmente dispiegato nel santuario, in parte funerario, e con i geroglifici in hurrico e non in hittita, datati verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] delle divinità sudarabiche era specifica di una tribù, di una città o, addirittura, di una famiglia. Nonostante questo Pantheon numeroso e spesso oscuro, la religione ebbe un ruolo assai importante nell'organizzazione dei regni, che spesso trovarono ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] animali], DChAE, s. IV, 6, 1970-1972, pp. 82-129; H. Belting, Eine Gruppe Konstantinopler Reliefs des 11. Jahrhunderts, Pantheon 30, 1972, pp. 263-271; R.M. Harrison, A Note on Achitectural Sculpture in Central Lycia, Anatolian Studies 22, 1972, pp ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962 (19912); E. Steingräber, Beiträge zur gotischen Goldschmiedekunst Frankreich, Pantheon 20, 1962, pp. 156-166; Mostra della oreficeria sacra ascolana dei secc. XIIIXVI, cat., Ascoli Piceno 1963; A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tale anonimato non durò a lungo: nel corso dei secoli si assiste infatti alla formazione di un vero e proprio Pantheon religioso con i personaggi venerati quali il Profeta, i suoi familiari, i ṣaḥāba (seguaci), i šuhadā' (martiri) e i ṣāliḥūn ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nel 1448, in cui sono forti indizi di dipendenza dalla Roma inst. (per es., circa la contiguità delle terme Alessandrine al Pantheon, Poggio afferma semplicemente: "scimus", Opera, Basilea 1538, pp. 135 s.; la posizione è dimostrata da B. in base al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ne sono altri tre più piccoli, che probabilmente ospitavano le statue dei tre veicoli appartenenti alle divinità principali del Pantheon brahmanico: Garuda, Hamsa e Nandin (l'unico conservatosi). A nord e a sud del gruppo principale furono edificati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] in rovina di un tempio che testimoniavano una certa aderenza al buddhismo Mahāyāna e alle divinità del Pantheon Hindu. Successivamente un progetto congiunto franco-thailandese iniziò i lavori di restauro attraverso il metodo dell'anastilosi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; N. Huse, Über ein Hauptwerk der venezianischen Plastik im 13. Jahrhundert, Pantheon 26, 1968, pp. 95-103; P. Toesca, Miniature italiane della Fondazione G. Cini dal Medioevo al Rinascimento, Venezia 1968 ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...