• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [1831]
Letteratura [40]
Arti visive [755]
Biografie [644]
Archeologia [242]
Religioni [156]
Storia [144]
Architettura e urbanistica [72]
Storia delle religioni [46]
Europa [44]
Temi generali [39]

Melòzzo da Forlì

Enciclopedia on line

Melòzzo da Forlì Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle teorie di Piero della Francesca, che conobbe probabilmente a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo [...] cappella del Tesoro a Loreto (eseguita da M. Palmezzano) e della cappella Feo in S. Biagio a Forlì. Opere giovanili di M. si possono ritenere il S. Marco Papa e il S. Marco Evangelista (Roma, S. Marco) e un'Annunciazione affrescata nel Pantheon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA VATICANA – ANTONIAZZO ROMANO – GIUSTO DI GAND – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melòzzo da Forlì (2)
Mostra Tutti

REED, Ishmael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REED, Ishmael Fedora Giordano Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] rappresentato dalla danza estatica del vudù, che con i suoi loa (cioè le sue figure divine) formerebbe un pantheon sincretistico più ricco e significativo di quello elaborato dalla tradizione giudaico-cristiana. L'investigatore Papa La Bas (loa che ... Leggi Tutto
TAGS: SINCRETISTICO – SANTA BARBARA – AFROAMERICANO – CHATTANOOGA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Ishmael (1)
Mostra Tutti

GRAVES, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAVES, Robert Rosario Portale (App. II, I, p. 1080) Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge [...] 1960; D. J. Enright, Graves and the decline of modernism, in Essays in Criticism, 3 (1961); T. Gunn, In nobody's Pantheon, in Shenandoah, inverno 1962; A. Mendilow, The position of the present in fiction, theory of the novel, New York 1967; M. Simon ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – NEW YORK – IRLANDA – MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVES, Robert (2)
Mostra Tutti

Ròsa, Salvatore

Enciclopedia on line

Ròsa, Salvatore Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] 1646, Londra, National Gallery). Dal 1649 tornò a Roma; si dedicò all'incisione, ed espose nelle mostre annuali al Pantheon e in S. Giovanni Decollato. Continuò a dipingere paesaggi, richiestissimi, e opere di contenuto morale e filosofico (Paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – BAMBOCCIANTI – MASANIELLO – BABILONIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsa, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Voltaire, François-Marie Arouet detto

Enciclopedia on line

Voltaire, François-Marie Arouet detto Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] morì poco dopo, a Parigi, il 30 maggio. Nel 1791, con solenne cerimonia, le sue ceneri furono deposte nel Panthéon. ▭ V. volle essere soprattutto poeta e si cimentò con tutti i generi letterarî allora in voga trattando con versatilità impareggiabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – ANCIEN RÉGIME – GNOSEOLOGICHE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire, François-Marie Arouet detto (5)
Mostra Tutti

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] , 1947); e di scritti giornalistici, specialmente "incontri" e ritratti, causticamente disegnati, di personaggi più o meno rappresentativi (Pantheon minore, 1950; Tali e quali, 1951; I rapaci in cortile, 1952; Busti al Pincio, 1953; Facce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] destinate all'educazione del giovane Enrico VI (tranne il Liber universalis, dedicato a papa Gregorio VIII). Accanto al Pantheon (prosimetro), una storia del mondo dalla creazione fino all'età contemporanea (del quale la particula XV è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

ANGELELLI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELELLI, Massimiliano Mario Barsali Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] . A., in Strenna italiana di cose greche antiche filosofico politico-morali per l'anno 1855, Bologna 1855, pp.I-XX; M. A., in Pantheon di Bologna, Bologna 1881, pp. 121-128; F. Tarducci, Della vita e delle opere di M. A., Modena 1883; L. Frati, Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GIOACCHINO ROSSINI – SINESIO DI CIRENE – BONAVENTURA CORTI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELELLI, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] e le gesta dell'eroe sono snaturate nella loro essenza originaria di sfida all'assoluto. b) Il gigante. Nel pantheon teratologico delle narrazioni mitologiche, i giganti, creature mostruose dai corpi dilatati e dalle fattezze semiumane, esseri feroci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] una duplice definizione. In esso si accoppiano i criteri formali di un'astratta perfezione e le caratteristiche sostanziali di un pantheon di autori e di un corpus di loro testi rigorosamente scelti. Verso il XVIII secolo i gruppi di élite, impegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali