Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] di culti di possessione di origine africana. Gli adepti vengono sistematicamente posseduti dai loa, spiriti originariamente appartenenti al pantheon dei fon del Golfo di Guinea, verso cui si rivolgono pratiche che attingono sia a tradizioni religiose ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] stante, addossata a un recipiente cilindrico in cui veniva bruciato incenso. Questi oggetti attestano la nascita di un complesso Pantheon in cui le divinità originarie del Messico centrale sono ben rappresentate; la loro ricorrenza e la loro ampia ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] . it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1994).
R.J. Stoller, Perversion. The erotic form of hatred, New York, Pantheon, 1975 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1978).
World health organization, The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] architetture romane, che sono oggetto di molteplici rifacimenti integrali mantenendo sempre il sito e la dedicazione primitiva (Pantheon e tempio di Saturno, in Roma), ma ancora oggi tale pratica vive ritualmente in Giappone (santuario scintoista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , Scipione Borghese, Scipione Cobelluzzi. Collezionista di opere d’arte e di naturalia, allestì nella sua casa presso il Pantheon un museo di storia naturale; stabilì contatti con numerosi artisti, tra cui il napoletano Filippo Teodoro Liagno (1589 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] al ruolo di santa cittadina, a metà del secolo XIX ella ritornava a occupare un posto di eccellenza all’interno del pantheon cristiano. Nel 1859, infatti, Pio IX proclamava compatrona di Roma la santa senese, il cui corpo era conservato nella città ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] due mondi portavi / i miracoli / dell’amore armato»22.
Il confronto con i pellegrinaggi laici più studiati – quello al Pantheon nel gennaio del 1884 in occasione del venticinquesimo anniversario del Risorgimento italiano e quello a Porta Pia nel 1895 ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] . R.A. Jacobs, P.S. Rosenbaum, Waltham (MA), Ginn, 1970, pp. 184-221.
id., Reflections on language, New York, Pantheon Books, 1975 (trad. it. Torino, Einaudi, 1981).
id., Lectures on government and binding, Dordrecht, Foris, 1981.
id., The knowledge ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Massoneria, il futuro sindaco di Roma Ernesto Nathan, organizzò un antigiubileo, con visita alle 'quattro basiliche laiche': Pantheon, Gianicolo, Campidoglio, Porta Pia.
1925
Indetto con la bolla Infinita Dei misericordia da Pio XI, l'Anno Santo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e di non essere stati premiati da altre giurie nell'anno in corso. Da V. Brancati (Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. Borgese (Primo amore e altre storie d'amore, 1953) ad A. Gatto (La forza degli occhi, 1955), G ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...