ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Un dipinto dell'Angelico a Livorno, in Pinacotheca, I(1928-29), p. 154 n. 1; W. G. Constable, An Umbrian Puzzle, in Pantheon, III (1929), pp. 26 ss.; B. Berenson, Missing Pictures by Arcangelo di Cola, in International Studio, luglio 1929, pp. 21-25 ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] . Benedetto Naro Patrizi Montoro, Roma Gall. Spada; Lo scultore G. De Fabris, 1830, Roma, Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon). In questo campo oltreché nei disegni, giustamente pregiati dal Cicognara, il C. lasciò il meglio di sé, e la ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] , An unknown Portrait by 7., in The Burlington magazine, LX (1932), p. 208; L. Baldass, Die Bildnisse des Y. dei B., in Pantheon, XXII(1938), ]pp. 319-325; J. Wilde, An unknown Portrait by -7., in The Burlington magazine, LXXII (1938), pp. 42 s.; H ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] in Mailand. Der Kirchenbau und seine Innendekoration (1430-1563), Worms a.R. 1998, pp. 81, 138, 193, 196; E.D. Schmidt, Eine Muse von Battista Lorenzi, in Pantheon, LVIII (2000), pp. 77 s., 80; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 389. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. 1966, pp. 624 s.; H. Röttgen, Giuseppe Puglia, del Bastaro nominato, in Pantheon, XLII (1984), pp. 320 s., figg. 1-3; M. Venier, Cungi, Camillo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, p. 367 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] e suoi familiari, in Arte veneta, XI (1957), pp. 181-185; H.E. Wethey, Polidoro Lanzani. Problems of Titianesque attributions, in Pantheon, XXXIV (1976), pp. 190-199; V. Mancini, P. da L., tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1983 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] ed artefici bolognesi, Bologna 1843, parte V, pp. 129-167; H. Bodmer, Die Fresken des F. Albani in Palazzo Verospi, in Pantheon, XV (1936), pp. 366-369; A. Boschetto, Per la conoscenza di F. Albani, pittore, in Proporzioni, II (1948), pp. 109-146 ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] , Italian maiolica, in Faenza, XVIII (1930), pp. 89, 141; O. von Falke, Der Maiolikmaler Jacopo von Cafaggiolo, in Pantheon, XI (1933), pp. 111-116; G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana, Roma 1933; Id., La maiolica italiana dalle origini ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] . Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, pp. 111-114; F. Gibbons, Practices in Giovanni Bellini's workshop, in Pantheon, XXIII (1965), pp. 146-155; T. Pignatti, L'opera completa di Giovanni Bellini, Milano 1969, pp. 102 s. (nn. 140 ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] , XIII (1910), p. 222; B. Zevi, B. Rossetti, Torino 1960, ad Indicem; E. Ruhmer, Figurliche Arbeiten des Cristoforo da Milano, in Pantheon, XX (1962), pp. 34 s.; P. Kehl, Il progetto originario e le modifiche del XVI secolo, in Palazzo dei Diamanti ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...