ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] a Roma tra Barocco e Rococò, in Antichità viva, XXXIII (1994), 4, pp. 9-15; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 70-77; E. Debenedetti - C. Pergoli Campanelli, Un punto su M. R., in Roma «Il tempio del ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] spazi della bottega (Guerrieri Borsoi, 1996).
Il 24 aprile 1689 venne proposto per l’ammissione tra i Virtuosi al Pantheon (Tiberia, 2005, p. 428). Accolta la candidatura, partecipò alle riunioni della congregazione fino all’assemblea del 18 luglio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] . Muñoz, Nelle chiese di Roma: ritrov. e restauri, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 386, 388; J. Orbaan, Virtuosi al Pantheon, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII (1915), p. 27; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1936, p. 568; R ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] ispirate. La Messa fu poi eseguita il 19 genn. 1891, in occasione della commemorazione di Vittorio Emanuele II, nel Pantheon di Roma, sotto la direzione dell'autore.
Nel 1889 il D. vinse il concorso indetto dal ministero dell'Interno per ...
Leggi Tutto
teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] composte (Diocles, Diodoro, Erodoro, Erodoto, Ermesianatte ecc.); accanto ai nomi tratti da quelli delle grandi divinità del pantheon politeistico, si osservano altri formati dall’astratto ϑεός (Teodoro, Teofane), o da nomi di piccole divinità locali ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] , Le vetrate di San Giovanni in Monte di Bologna, in Boll. d'arte, 1917, pp. 82-90; A. Venturi, Eine Madonna von F. d. Cossa, in Pantheon, V (1930), pp. 249-50; A.J. Mayer, Two Unkown Panels by Cossa, in The Burlington Magaz., LVII (1930), p. 311. ...
Leggi Tutto
Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la [...] Atene, Roma 1920; P. Samuele Mazzucchelli missionario domenicano nell'America del nord dal 1829 al 1864, Milano 1928; Il Pantheon rivendicato ad Adriano, Milano 1929; La cupola vaticana, Città del vaticano 1929.
Bibl.: U. Allegretti, Scritti d'arte e ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Luigi Servolini
Scultore, nato a Lecce il 4 aprile 1852, morto a Roma il 19 marzo 1930. Studiò scultura in Roma, presso l'Accademia di S. Luca, ed esordì nel 1880 col gruppo dei [...] , Galleria dell'accademia di S. Luca in Roma) e grande medaglia d'oro a Parigi (gruppo Adamo ed Eva, 1900). Fu accademico di S. Luca e dei Virtuosi del Pantheon.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] in marmo (1562) il Crocifisso nella cappella del coro superiore. Dal lato destro del tempio si scende al Pantheon dei Re, cripta sepolcrale dei sovrani spagnoli, ottagonale, costruita sui disegni dell'architetto romano Crescenzi e terminata nel ...
Leggi Tutto
Il più illustre degli architetti viventi olandesi, nato ad Amsterdam nel 1856. Studiò al Politecnico di Zurigo, vive all'Aia. Fu il rinnovatore dello stile architettonico nella sua patria e l'opera sua [...] razionalisti lo stimano un precursore. Le sue opere progettate (Palazzo della Pace, tempio di Beethoven, teatro Wagneriano, Pantheon dell'Umanità) sorpassano in grandiosità e in semplicità quelle eseguite. È in costruzione all'Aia un grande palazzo ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...