L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e Classicismo nell’architettura romana, in BdA, 5 (1968), pp. 63-80.
W.D. Heilmeyer, Apollodorus von Damaskus, der Architekt des Pantheon, in JdI, 53 (1975), pp. 316-47.
R.T. Ridley, The Fate of an Architect: Apollodoros of Damascus, in Athenaeum, 67 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] che ha fatto per la Piazza della Ritonda» (ibid.), cioè «la vistosa fontana divisata con ottima regola e simmetria» in piazza del Pantheon ricordata dalle fonti (Soprani, 1768). Del 1577-78 è il «piede della taza della fonte del Populo, che lui fa di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] binate in via Porpora, 1921-23).
Nel 1920 venne nominato accademico di S. Luca e membro dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon; venne inoltre incaricato del corso di Edilizia cittadina e arte dei giardini, la nuova disciplina che lui stesso si era ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Caravaggio, 1712). Nel 1722 fu ammesso nell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, in cui ebbe un ruolo di spicco e di cui fu reggente p. 42; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, ad indicem; F. Matitti, "Roma giuliva ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] artistica alla fine dell'11° secolo.Lo stretto rapporto di Alfonso VI con il monastero portò questi a sceglierlo come pantheon (Vjaie, 1765; Escalona, 1762). Nulla si conserva della tomba lavorata in marmo di cui parla la Primera Crónica (26); è ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] chiaramente un atto strategico e politico, e può essere stato influenzato dall'idea di Bianca di Castiglia di realizzare un pantheon dinastico come quello di Las Huelgas a Burgos, in Spagna.Durante gli anni trenta, L. intraprese la costruzione della ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] nel suo appartamento privato in via dell’Arco della Ciambella (oggi vicolo Sinibaldi 1; l’edificio, sito presso il Pantheon, esiste tuttora nella sua struttura originaria), una ‘galleria armonica’, cui principalmente deve la sua fama. Nella galleria ...
Leggi Tutto
matteoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Altero Matteoli (1940-2017), già ministro dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti; di Altero Matteoli.
• «Meglio andare subito a votare» diceva nei giorni [...] e quello di Piazza Rondanini, l’Angoletto, è la sfida fra gli alemanniani e i matteoliani che nel locale a ridosso del Pantheon oggi tracceranno i loro piani di guerra o comunque si faranno domande e si daranno risposte. (Mario Ajello, Messaggero, 13 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riservò un’area per il suo mausoleo, l’Ara Pacis e il Solarium. Vipsanio Agrippa risanò il Campo Marzio costruendovi il Pantheon e la basilica di Nettuno, le prime terme pubbliche. A Mecenate spettò la bonifica dell’Esquilino, con i grandi giardini ...
Leggi Tutto
Diofebi, Francesco. – Giunse a Roma nel 1800 (Narni 1781 - Roma 1851) e collaboró con V. Ferreri fino al 1803, poi fu (1808) apprendista di G. Landi e di V. Camuccini (1818).
D. dipinse su commissione [...] a ritrarre Thorvaldsen dopo Camuccini, e lo raffigurò in veste di accademico di San Luca ne L’apertura della tomba di Raffaello al Pantheon nel 1833 del 1836.
Presso il Museo di Roma è la Basilica di S. Paolo dopo l’incendio del 1823. Il saltarello ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...