CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] trasformazione dell'altare stesso, dovette procurargli una fama maggiore. Lo dimostra sia la sua iscrizione all'Accademia dei Virtuosi al Pantheon in data 10 luglio 1678 (Campori, 1873, p. 78), sia l'elezione ad accademico di merito di S. Luca l ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] anime, 1632-36, 1659; Ibid., Archivio dell'Acc. di S. Luca, vol. 43, c. 21v; Ibid., Archivio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, Transunti delle cose più rimarchevoli… dal 1543 al 1820, IV, 1826 (a cura di P. Belli); G.P. Bellori, Vite di G ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] attraverso un processo non sempre chiaro di assimilazione e d’identificazione. Se notazioni specifiche si possono fare sul pantheon assiro, esse concernono la maggiore astrazione del divino, di cui anche nell’arte si evita la raffigurazione.
Diritto ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] cui collocazione ci è ignota (Noack, 1915; Hubert, 1964, p. 170).
Nel 1809 il Canova, che era presidente dei Virtuosi del Pantheon, ottenuto il permesso dal papa di arricchire la raccolta di busti ed erme all'interno del tempio, commissionò al D. una ...
Leggi Tutto
LUCKNOW, Museo di
G. Verardi
L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] sec. d.C.). Dalla stessa Kaṅkālī Ṭīlā e da altre località della Mathurā kusāna giunsero al museo anche immagini del pantheon protovisnuita come quella, assai rara per l'epoca, di Visnu Trivikrama, e quelle di Balarāma, iconografie scivaite, e una ben ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] di quest'arte da meritare il titolo di accademico di S. Luca, e da essere accolto nella Congregazione artistica del Pantheon e in accademie straniere. Di ingegno versatile, amò anche comporre rime - delle quali per altro non è pervenuta traccia - e ...
Leggi Tutto
Sarris, Andrew
Daniele Dottorini
Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] directions 1929-1968 (1968), testo che ebbe un impatto dirompente nel panorama statunitense, nel tentativo di costruire un 'pantheon' (aperto a continue ridefinizioni) dei registi fondatori del cinema americano, S. mette in evidenza come lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] Statuary Hall: dipinta a trompe-oeil, questa decorazione simulava un soffitto a lacunari sul tipo della cupola del Pantheon a Roma, ottenendo una sorprendente illusione di rilievo, come appare chiaramente in vecchie stampe e dipinti che riproducono ...
Leggi Tutto
acchiappino
s. m. Chi si guadagna da vivere attirando clienti in un ristorante.
• [Marco] Risi segue tra campo, tavola, relazioni e provini mancati, i sei personaggi, sei calciatori della Italiana Attori: [...] Preferisco che mi definisca cameriere che fa accoglienza», diceva ieri Marco in uno dei vicoli tra piazza Navona e il Pantheon mentre fermava turisti per farli entrare nel ristorante. (Laura Bogliolo, Messaggero, 13 marzo 2017, p. 33, Cronaca di Roma ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Veniero COLASANTI
Architetto, nato il 5 luglio 1854 in Montalto (Marche), morto il 23 settembre 1905 a Collegigliato di Pistoia. Mentre compiva gli studî classici nel convitto nazionale [...] opere del S.: tomba De Thomar al Verano (1884); cappella espiatoria di Monza, e tomba di re Umberto I al Pantheon (questi due monumenti furono terminati dal Cirilli, che ne rimaneggiò i progetti, specialmente il secondo); progetto per la facciata di ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...