KULMBACH, Hans Suess von
Fritz Baumgart
Pittore, nato probabilmente a Kulmbach intorno al 1480, morto nel 1522 a Norimberga. Appresa l'arte da Iacopo de' Barbari e dal Dürur in Norimberga, quivi operò [...] Kulmbach, in Jahrb. der k. preussischen Kunstammlungen, L (1929), pp. 11-44; W. Hugelshofer, Bildnisse von K. und Schäuffelin, in Pantheon, 1929, pp. 251-53; F. Wikler, Ein Bildnistäfelchen des H. v. K., ibid., 1930, pp. 452-54; E. Schilling, Zwei ...
Leggi Tutto
JUÁN de Flandes
José F. Rafols
Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] de la Reina Católica, in Archiv, español de arte y arqueol., VII (1931), pp. 149-52; H. Isherwood Kay, Two paintings by J. de F., in The Burl. Mag., LVIII (1931), pp. 197-201; G. Glück, Bildnisse von J. de F., in Pantheon, VIII (1931), pp. 313-17. ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] pittura (Maccabelli, 2007, pp. 257 s.). Il suo nome compare nell’elenco dei partecipanti alle riunioni della Compagnia dei Virtuosi al Pantheon fino al luglio del 1697; a partire da questa data se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: G. Bresciani, La ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] , V, 2, Bologna 1827, pp. 481-483; K., Benefattori dell’umanità. A. V., in Il Povero, I (1846), 11, pp. 41 s.; Pantheon di Bologna, Bologna 1881, pp. 82-86; A.C. Romagnoli, La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] «per l’attitudine del Modello» (I disegni di figura, 1988, p. 61). Dal 1666 fu «confratello» della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Statuto, 1839).
Morì a Roma l’8 settembre 1690 e fu sepolto in S. Lorenzo in Lucina (Falaschi, 1992, p. 906 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] , I dipinti, in Giuseppe Maria Crespi nei musei fiorentini (catal.), Firenze 1993, pp. 94-97; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon (1700-58), Roma 1998, pp. 62-65, 74 s.; C. M. 1667-1720 (catal., Reggio Emilia), a cura di F. Baldassari ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] già spostato nell’Urbe, fissando la propria dimora in Borgo Pio: in quell’anno fu accettato nella compagnia dei Virtuosi al Pantheon e tra gli iscritti all’Accademia di S. Luca (schede Noack); nel 1585 lo raggiungeva il fratello Bartolomeo. I fervidi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] ordinati da Alessandro VII e la gia citata lettera al Dati sopra l'iscrizione d'un mattone delle rovine del Pantheon. Nel 1667 raggiunse la definitiva affermazione quale studioso di antichità col De nummo Apamensi, uno studio, che divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] . 164v: Roma, Arch. storico del Vicariato) come suo discepolo. Nel 1650 venne eletto primo aggiunto nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel '51 reggente; nello stesso anno gli fu conferita la carica di principe dell'Accademia di S. Luca ed ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] un nuovo convento di fronte al loro terreno (Battaglia, 1941). Nel 1737 fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Schede Noack). Nel 1744-46 costruì casa Giannini a piazza Capranica (Bevilacqua, 1989). Negli anni 1746-48 progettò la ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...