• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Storia [10]
Geografia [7]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Geografia storica [3]
Temi generali [2]
Dinastie [2]

TIRITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη) W. D. Blavatsky T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] risalgono essenzialmente ai periodi V-IV sec. a. C. e I-IV d. C., e sono simili alle contemporanee sepolture agiate di Panticapeo, ma non alle più ricche. In una tomba del primo gruppo è stato scoperto un sarcofago in legno ben conservato. In alcuni ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] (v. crimea), divenne ben presto centro di rapporti commerciali tra le popolazioni scite e le greche. Mentre Panticapeo eccelse come emporio di importazione dalla Grecia di manufatti, stoffe, ceramiche, oggetti di oreficeria, Ph. eccelse invece ... Leggi Tutto

Blavatskij, Vladimir Dimitrevič

Enciclopedia on line

Archeologo russo (n. Pietroburgo 1899 - m. 1980), prof. all'univ. di Mosca (1943-66). Si è particolarmente dedicato allo scavo e allo studio sistematico di città della costa settentrionale del Mar Nero [...] (come Fanagoria e Panticapeo), delle rispettive formazioni statali e dell'agricoltura degli stati della regione; speciale attenzione ha ricevuto nelle sue ricerche il periodo ellenistico. B. ha anche promosso ricerche di archeologia sottomarina lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – MAR NERO – MOSCA

BOSPORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città greca del Bosforo Cimmerio (v.), e capitale del regno bosporano; più che sotto il nome greco, sino all'epoca cristiana fu generalmente nota sotto quello non greco, probabilmente dell'antico centro [...] indigeno di Panticapeo (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: BOSFORO CIMMERIO – PANTICAPEO – GRECO

Azov

Enciclopedia on line

Azov Città della Russia (82.591 ab. nel 2006), sul Golfo di Taganrog, nell’oblast′ di Rostov, alla foce del fiume Don. L’attività peschereccia alimenta una notevole industria conserviera. Sorge nei pressi dell’antica [...] Tana, colonia di Panticapeo, fondata forse intorno al 5° sec. a.C. Conquistata nel 10° sec. d.C. da Vladimiro I, nel 13° sec. diventò genovese, deposito per i mercantili italiani che avevano relazioni con i paesi orientali. Sottomessa dai Turchi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANTICAPEO – OTTOMANI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azov (1)
Mostra Tutti

Chersoneso Taurico

Enciclopedia on line

Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] lungo le coste. Città principale era Panticapeo. Anche una città della Crimea, presso l’od. Sebastopoli, ebbe nome Chersoneso, importante nell’antichità per l’intensa attività commerciale. Dopo lunghe lotte contro i Tauri, i sovrani bosporani e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – SEBASTOPOLI – PANTICAPEO – BIZANTINI – NECROPOLI

Archeanattidi

Enciclopedia on line

(gr.᾿Αρχεανακτίδαι) Antica stirpe dell’isola di Lesbo cui tra le fine del 7° e il principio del 6° sec. a.C. appartennero i tiranni di Mitilene, contro i quali si scagliò il poeta Alceo. Antica dinastia [...] che regnò secondo Diodoro a Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (od. Kerč in Crimea) dal 480 al 438 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: BOSFORO CIMMERIO – PANTICAPEO – MITILENE – LESBO – ALCEO

Bosforo Cimmerio

Enciclopedia on line

(gr. Κιμμέριος o Κιμμερικὸς Βόσπορος) Antico nome dello stretto di Kerč che separa il Mar Nero dal Mare d’Azov e che era considerato il confine fra Europa e Asia. Le sue rive erano popolate da colonie [...] greche, di cui la più importante fu Panticapeo (➔), centro di un regno che ebbe il suo massimo splendore nel 5°-4° sec. a.C. e che fu poi (1°-2° sec. d.C.) vassallo di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI KERČ – PANTICAPEO – MAR NERO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosforo Cimmerio (1)
Mostra Tutti

BOSFORO Cimmerio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOSFORO Cimmerio W. Blawatskij 1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Verso l'inizio del IV sec. a. C. il B. raggiunse una grande potenza. In quel periodo di tempo possedeva oltre a Panticapeo alcune città tra cui sulla penisola di. Kerč - Mirmeki, Dia-Tiritaca, Ninfea, (v. vol. v, p. 499), Kiteo e Cimmeriko - e sulla ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] commedia. La Sezione di Arte Classica possiede anche una buona collezione di pelìkai a figure rosse del tipo di Kerč; trovate a Panticapeo. Tra i vasi dell'epoca ellenistica i più interessanti sono una hydrìa a figure nere del III sec. a. C. del tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali