• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [8]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Industria [3]
Trasporti [3]
Biografie [3]
Elettrologia [3]
Informatica [3]

MODELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] dell'opera avviene direttamente dal gesso, in dimensioni che possono essere anche maggiori o minori, col sistema dei punti o col pantografo. Per il metallo, se si deve fondere a cera perduta, è necessario un ulteriore modello in cera, che si trae ... Leggi Tutto

presa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro. In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] la corrente per alimentare i motori del veicolo. Tali p. di corrente, in base alla forma dell’apparecchiatura, possono essere a pantografo, ad archetto, ad asta, a pattino; in base al tipo di moto relativo fra l’organo e la linea, possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – REGIME SUPERSONICO – PRESSIONE STATICA – NUMERO DI MACH – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti

stereofotogrammetria

Enciclopedia on line

stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi [...] . Sul principio dello stereomicrometro si basa anche lo stereografometro, strumento per la restituzione fotogrammetrica speditiva: un pantografo spaziale, che permette una variazione di scala tra la fotografia e il disegno, trasmette alla punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: STEREOSCOPIO – PULFRICH

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] di acido nitrico e solforico, che intacca i tratti del disegno messi allo scoperto dall'azione delle punte del pantografo. Incisione a moletta. - In questo sistema, che è seguito in generale per disegni di media ampiezza, destinati specialmente ad ... Leggi Tutto

PLASTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICO Alberto SGRILLI . I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] matrice in gesso. Fu ideato anche, per scolpire i plastici direttamente nel gesso, un apparecchio il quale consiste in un pantografo munito a una delle estremità d'una rotella dentata che, girando rapidamente col muovere dell'asta, rode il blocco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICO (1)
Mostra Tutti

sezionamento

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, operazione con la quale si suddivide una linea in parti elettricamente isolate tra loro. Tale tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, [...] tra due ganasce elastiche; per alte tensioni, il sezionatore ha struttura più complessa e può essere rotante, a pantografo ecc. Nelle linee aeree di contatto per la trazione tranviaria e filoviaria, il sezionatore è impiegato per connettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TRASFORMATORE – ALTA TENSIONE – PANTOGRAFO – RAME

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] la carena con una serie di piani equidistanti e paralleli al piano di galleggiamento. Se si ha a disposizione un pantografo meccanico in cui all'indice che segue il profilo corrisponde una fresa con coltelli posti in rotazione a moto rapidissimo ... Leggi Tutto

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] è a terza rotaia la presa avviene con un pattino (➔ presa) mentre se è una linea aerea la presa è effettuata con un pantografo, che per l. per alta velocità è un organo di delicata e attenta progettazione. Nelle l. a corrente alternata l’elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

FERROVIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] maggiori velocità di esercizio fino a 500 km/h, raggiungibili soltanto con treni a levitazione magnetica senza ruote e pantografo. Questi veicoli non hanno contatti con parti fisse della linea, nemmeno per il prelievo dell’energia necessaria alle ... Leggi Tutto
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – AUTOVETTURE – PANTOGRAFO

riduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riduzione riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] , ecc.): l'operazione di riprodurlo (e, con valore concreto, la riproduzione stessa), con vari procedimenti (pantografo, carta millimetrata, compasso di r., tecniche fotomeccaniche, ecc.), diminuendo o anche aumentando il formato dell'originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pantògrafo
pantografo pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate mediante corsoi in modo da formare un...
pantografare
pantografare v. tr. [der. di pantografo] (io pantògrafo, ecc.), non com. – Riprodurre un disegno, una figura, il contorno di un oggetto in scala diversa, facendo uso del pantografo. ◆ Part. pass. pantografato, anche come agg., riprodotto mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali