• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [17]
Letteratura [12]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Lingua [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIΜO (v. vol. V, p. 781) M. Luni Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] locale (p.es. le collezioni Briganti-Bellini e Cesare Leopardi) mentre nel XIX sec. cominciò a essere vivo anche o del territorio osimano, a poca distanza dal fiume Musone: S. Paolina di Filottrano sulla sponda destra e S. Filippo di O., sulla ... Leggi Tutto

RICCIARDI, Irene

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Irene Flavia Caporuscio RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] , Elisa Liberatore, Laura Beatrice Oliva, Virginia Pullico e Paolina Ranieri – al circolo delle poetesse sebezie, che si Ippolito Pindemonte, Vincenzo Monti, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Pietro Giordani e Giovan Pietro Vieusseux, e con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – ALPHONSE DE LAMARTINE – REPUBBLICA NAPOLETANA

NOBILI, Annesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Annesio Sara Lorenzetti NOBILI, Annesio. –  Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini. Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] della rivista si instaurò di un rapporto di stima e amicizia che coinvolse anche i figli di Monaldo, Paolina e Pierfancesco Leopardi, attivi collaboratori nella redazione del periodico. Nobili morì il 5 settembre 1835 nella sua casa di Senigallia ... Leggi Tutto

MILELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILELLI, Domenico. Paolo Posteraro – Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841. Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] una ragazza rapita, sedotta e venduta, che molto ricorda la Paolina (Milano 1866) di Tarchetti. Ma fu a Bologna che il da suggestioni e ascendenze romantiche comprese quelle derivanti da G. Leopardi e A. Manzoni, il M. apprese l’anticlericalismo, il ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CRONACA BIZANTINA – REGGIO CALABRIA – SCAPIGLIATURA – CLARA MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FERRERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Vincenzo Graziella Sica Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] fatto che nel 1796 il F. tenne a battesimo un figlio del Leopardi, a quel tempo residente a Roma. Dal 1792 il F. visse Pio VII di dare una nuova decorazione alla cappella Paolina dello stesso palazzo del Quirinale, ridivenuto residenza papale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRI PARROCCHIALI – IPPOLITO GALANTINI – ALFONSO RODRIGUEZ – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali