PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 3 dicembre 1801 lasciò Calcutta e il 7 febbraio 1802 si imbarcò da Bombai su una prima nave che lo condusse a Moka. La civiltà), suscitò una vivace polemica con il padre Paolino di SanBartolomeo (autore di un Systema Brahamanicum) circa l’essenza ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] il terziere di S. Paolino, la prima volta nel integra decima di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il Turco ( Piscilla, nominava suo procuratore ser Iacopo del fu Bartolomeo de' Buiamonti per una permuta di beni ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] con terreni appartenenti alla Pieve di San Giorgio di Vicopelago. Nello stesso anno, probabilmente a titolo di procuratore della cugina Elisabetta Arnolfini, vedova di Girolamo Franciotti, ricevette da "Bartolomeo Cenami (sic); ma forse Arnolfini) e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV daBartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] Bernardino Arnolfini, canonico di San Martino di Lucca, la cappellania dei SS. Antonino e Paolino, già di proprietà della Balía. Era probabilmente assente da Lucca nel 1533, quando i figli Girolamo e Bartolomeo comprarono come procuratori del padre ...
Leggi Tutto