DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Per la sera della Befana, pubblicata in riduzione in Agorà, II[1946], 8); Due laudi di fra Jacopone da Todi, per Tempus aedificandi per coro misto a cappella (1970-71; testi di Paolino di Aquileia e Dermatus), ibid.; Commiato, per soprano e orchestra ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] fratelli si hanno nelle Marche a Falerone (S. Paolino già S. Giovanni Battista, 1765), Castelbellino (S. cappella mus. del duomo di Urbino, in Note d'arch. per la storia mus., II (1925), p. 321; G. Stanghetti, La scuola di canto nel Pont. Collegio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] nel Ciro in Babilonia, oltre a quello di Paolino nel Matrimonio segreto di Cimarosa. Il suo nome figura Gazzetta dei teatri d'Italia. Carnevale 1805, I, p. IV; Primavera 1805, II, p. X, in Capricci teatrali del secolo XIX, ossia Raccolta di tragedie, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] dicembre 1467 rilevò la commissione del nuovo coro della basilica inferiore di Assisi, subentrando a Paolino da Ascoli, morto pochi mesi prima (Cenci, 1974-1976, II, pp. 696 s.). Nell'impresa Petrocchi fu coadiuvato da Crispolto di Polto da Bettona ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] ampliò poi ulteriormente il suo repertorio affrontando ruoli quali Paolino in Il matrimonio segreto di Cimarosa, Nemorino in , Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 246, 248, 251, 368; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 71 s., 77, 80, 98; ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] Castil Blaze, il B. creò la parte di Paolino nell'opera Il matrimonio segreto di Cimarosa eseguita al Burgtheater Memorie, a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. 249; II, p. 306; G. Radiciotti, G. Rossini, I, Tivoli 1928, p. 194; A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] Fava-Bresciano, I, p. 92).
Bibl.: G. G. Origlia Paolino, Istoria dello studio di Napoli, Napoli 1753-54, pp. 243 I, Notizie e documenti, Leipzig 1911, pp. 91-95, 183-85, 187; II, Bibliogr., ibid. 1912, p. 175 n. 211; K. Haebler, Die deutschen ...
Leggi Tutto
GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] (Lucca 1701), I trionfi della fede nel martirio del gloriosissimo s. Paolino primo vescovo di Lucca (ibid. 1703) e Le glorie di s dei musicisti, Le biografie, III, p. 310 (s.v. Gregori, II, famiglia); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 784 s ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...