CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] con intento veridico anche le aree interne di singoli paesi o del mondo intero. In questo settore si distingue l'opera di PaolinoMinorita, che fra il 1334 e il 1339 eseguì una carta d'Italia. Con il sec. 14°, peraltro, prese avvio l'età moderna ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] equilibri fra la Chiesa di Roma e l'impero.L'aspetto della città due-trecentesca è testimomiato nel manoscritto di fra PaolinoMinorita, databile tra il 1323 e il 1325 (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z 399, c. 98v; Bondanini, 1973).La prima cinta ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] re di Akkad), se ne ricavano comunque (con maggiori o minori dettagli) il committente, la datazione, le circostanze dell'esecuzione. elementi, in particolare nel mappamondo di fra' PaolinoMinorita, allegato al trattato De Mapa Mundi cum trifaris ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] De Universo di Rabano Mauro), di compilazioni di tipo storico-topografico (per es. la Chronologia magna di fra PaolinoMinorita) e in carte geografiche a segnare la posizione della città di Cnosso (per es. nel mappamondo duecentesco conservato nella ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...