DUOMO
C. Bozzoni
Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] origine da questa o da simili espressioni, ricorrenti nella letteratura patristica (Moroni, 1843); d'altra parte domus nel senso di ecclesia è documentato in Paolinod'Aquileia (sec. 8°; Battisti, Alessio, 1951).L'uso del termine è diffuso in Italia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di Udine, stampati in parte in parecchie opere e collezioni; F. Coronini, I sepolcri dei patriarchi d'Aquileia, Udine 1889; P. Paschini, S. Paolino patriarca (morto nel 802), Udine 1906; id., Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] S. Felice. La città, che dal 409 volle a suo vescovo Paolino, divenne da allora come un faro di pietà, a cui si rivolse Le lettere XLVI e XLVII, dirette a Rufino d'Aquileia, sono probabilmente apocrife. Le lettere appartengono cronologicamente ...
Leggi Tutto
PAOLINO I patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Fu eletto patriarca di Aquileia dopo la morte di Macedonio, verso il 557, dai partigiani dello scisma dei Tre Capitoli che tenevano staccata la metropoli [...] d'Aquileia dalla comunione con Pelagio I. Invano il papa tentò di ottenere dall'autorità imperiale l'allontanamento dello scismatico per restaurare in Italia l'unità religiosa, e P. rimase al suo posto. Quando nell'aprile 568 i Longobardi condotti da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cattedrali), come quella di Aquileia (prima del 319).
Lo di Cimitile a opera di s. Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si la pittura di paesaggio si rifà a esperienze locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese A. Pitloo; la scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] Una basilica cristiana doveva già esistere a Grado quando il patriarca Paolino vi trasportò la sua sede (568): ne abbiamo le prove Ivi, da tempo, sorgeva una residenza estiva del vescovo d'Aquileia e una chiesa a essa congiunta; colà i vescovi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] luogo di culto.
Storia dell'architettura. - Nell'epistolario paolino non troviamo traccia di edifici appositi che le comunità cristiane di Eusebio fu tradotta in latino e continuata da Rufino d'Aquileia, l'avversario di S. Girolamo, che a sua volta ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] longobarda si abbatté sull'Italia e infierì anche nella parte settentrionale della penisola istriana: Trieste fu saccheggiata; Paolino, patriarca d'Aquileia, trasportò la sede metropolitana a Grado: per tutto il secolo VI e parte del VII, la regione ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] , Gregorio di Nissa, Anfiloco d'Iconio, Ottimo di Antiochia (in Pisidia), Pelagio di Laodicea e Diodoro di Tarso. Antiochia era esclusa, a causa dello scisma; ché, mentre il concilio di Aquileia sosteneva ancora Paolino, il partito di Melezio gli ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] ) per l'Impero carolingio; per l'Italia abbiamo la prescrizione del concilio di Cividale del Friuli, congregato da S. Paolino patriarca d'Aquileia nel 796, che obbliga i sacerdoti a ritenere a memoria i simboli Niceno e Costantinopolitano con varie ...
Leggi Tutto