• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [40]
Arti visive [40]
Biografie [29]
Archeologia [22]
Storia [14]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Strumenti del sapere [4]
Europa [4]

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] cui soggetto è tramandato attraverso i tituli di s. Paolino di Nola, degli inizi del sec. 5°, e nel mosaico di Ap. 4,2. È vero che a Fleury tutta l'Apocalisse serve da preludio al g. universale, ma si tratta di una concezione del tutto inusuale; ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ’affrontare la figura del poeta e i suoi rapporti con Paolino di Nola e Assio Paolo, sono in parte debitore a S. PG 26, cc. 955-958, infra. 30 Per il giudizio espresso da Rutilio sul cristianesimo si veda il ricco e suggestivo volume di F. Corsaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] avendo esposto due Bambocciate, Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro a Pozzuoli ( di Pitloo e viaggiò per la Campania alla ricerca di luoghi da fissare nei suoi fogli. Lavorò con F. Alvino, autore ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , masse d'alberi e figure, due scene tratte da T. Tasso, citate da Stanislao D'Aloe nella descrizione della collezione di dipinti del 1859 con due opere, La festa dei gigli di S. Paolino in Nola e Veduta d'Ischia con figure: quest'ultimo dipinto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, santo Lorenzo Paolini PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Arles» (Testi Rasponi, 1912, p. 132) –; per di più omologata, già in vita, da una comune fama di santità vescovile, tale da costituire un modello. È il vescovo di Nola, Paolino (m. 431), a fornire la misura e la qualità di vita santa, partecipata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] spunto viene dalla rozza accoglienza che Rutilio e il suo seguito ricevono da parte di un oste giudeo; i giudei sono dipinti come fanatici, disparati un’unica patria”). I grandi poeti cristiani: Paolino di Nola e Prudenzio Tra IV e V secolo anche la ... Leggi Tutto

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITILE L. Pani Ermini Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] , a partire dal 1931 e fino al 1961, e quindi da successivi interventi. Sino a tale epoca l'unica fonte era costituita dai dati offerti dalle opere di Paolino di Nola (i Carmina natalicia composti annualmente per la festa di s. Felice e le Epistulae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – PAOLINO DI NOLA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Edoardo D'Angelo – Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960. Le scarne notizie biografiche [...] suddiacono il seguente schema; fonti poetiche: Virgilio, Paolino di Nola, Prudenzio, Pseudo-Catone, Venanzio Fortunato; tra Xe s., in Peuples du Moyen Age. Problèmes d’identification, diretto da C. Carozzi - H. Taviani-Carozzi, Aix-en-Provence 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GREGORIO IL TAUMATURGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – LIBER PONTIFICALIS

FONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE G. Binding Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] decorativi absidali in area italiana. L'iscrizione predisposta da Paolino di Nola (353-431) per la decorazione absidale della hanno messo in evidenza la presenza di quattro f. che sgorgavano da una parete rocciosa, alta m. 1,80, convogliate in un ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CIPRIANO DI CARTAGINE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DELLA VITA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE (2)
Mostra Tutti

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] le opere di s. Paolino di Nola. Tuttavia, come osservò Maiuri (p. 263), lo scopo del De Nola era diverso, cioè " dimostrare, in base a passi tratti da Galeno e Plinio, che l'antica Stabia fosse da ricercare non dove sorge l'odierno Castellammare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
nolare
nolare agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali