GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] nella sua costruzione da un legnaiolo, Bartolomeo dello Studio, Pier Maggiore e oggi in S. Paolino a Firenze (Middeldorf, 1971).
Una terza Doren, Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] da Spira.
Durante il suo mandato furono fondati sicuramente il convento di Costantinopoli e quello di San frati a sottomettersi, secondo l'invito paolino, ai propri padroni e ad accettare di Bartolomeoda Pisa (1390) attingono a piene mani da questi ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] doc. 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della fra Bartolomeo, a cui i frati di Murano avevano da poco Paolino e Donato (avviata nel 1522), al cui concorso intervennero Baccio da ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] la chiesa dei carmelitani scalzi di S. Paolino a Firenze. Agli anni Venti si possono impegnato alla badia vallombrosana di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia.
Per Roma "per cause di sanità" (Pedrocchi, p. 118). Infatti già da qualche anno soffriva di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] del 1570-77; alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci di Napoli" del 1573-76 nella "Paolino Santini e C. di Palermo e Paolino Santini, di cui 23.000 (76,9%) rappresentati da beni immobili e 8.200 (23,1%) .
Nella villa di Monte San Quirico il B. ospitò infine ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Paolino di Renzo Martinelli, Ghetanaccio di Augusto Jandolo, Mezzo mijone di Alfredo Testoni, Bartolomeo critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato via Maria Adelaide 4 a due passi da piazza del Popolo «per non morire in ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] Bartolomeo Cherubini (1772). L’attività lavorativa fu per anni amministrata e organizzata da appesi) nell’organo di S. Paolino a Firenze (1822), del registro e il 1885, in L’Organo della chiesa di San Germano al Santonuovo, Pistoia 2010, pp. 14-19; ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Trinità in S. Paolino, firmata e datata richiesta all’amico Bartolomeo Ammannati). A suo Marchi, B. N. detto il «Riccio», in Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a Siena nella prima Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXXVII (1998), pp. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] il terziere di S. Paolino, la prima volta nel integra decima di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il Turco ( Piscilla, nominava suo procuratore ser Iacopo del fu Bartolomeo de' Buiamonti per una permuta di beni ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] il percorso e precisando gli scali da toccare: da Rouen a San-Lucar-de-Barrameda, poi a Cadice loro procuratore ad Anversa, Paolino di Alessandro di Sesto. girato per conto dell'A. dal banco di "Bartolomeo Cenami e Bonaventura Michaeli e C." a Iacopo ...
Leggi Tutto