COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, II, Osimo 1791, p. 315; PaolinodaSanBartolomeo, Systema brahmanicum.., Romae 1791, passim; Id., Examen historico-criticum codicum Indicorum bibliothecae... Prop. Fide, ibid. 1792 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Paolinodà avvio a da Epifanio, originario della Palestina.
Tradizioni antiche fanno risalire la prima diffusione del cristianesimo in Mesopotamia a Taddeo-Addai, Mâri, Tommaso e Bartolomeo Movement and Conquered Rome, San Francisco 2006 (trad. it ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] messa, il B. passa a commentare il passo paolinoda lui posto come epigrafe all'intero scritto (I . 1579 Francesco Truchi, ministro della comunità di San Giovanni, si rivolgeva al B. e al lui, come Mino Celsi e Bartolomeo Silvio, probabili autori di ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] , Salimbene e Tommaso; secondo Paolinoda Venezia (in Golubovich, pp. San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di Gioacchino da cronisti, in particolare di Bartolomeoda Pisa (pp. 276, ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] A.H. Anquetil Duperron e Paolino di S. Bartolomeo - fanno riferimento all'opera di M. nei lavori da loro pubblicati. Oggi questi Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. Amat di San Filippo, Gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] di Pellegrino nel Provinciale di Paolinoda Venezia; ne danno poi si rivolsero al Comune di San Severino perché finanziasse la realizzazione di L. Lemmens, Roma 1903, p. 19; Bartolomeoda Pisa, De conformitate beati Francisci ad vitam Domini Jesu, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di una commissione, composta da Maffei, Giulio Antonio quest’organo ripristinò l’Indice paolino, che il Concilio di così come la vicenda di Bartolomeo Bartocci, che la Repubblica di carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi e del sacrificio di Cristo, secondo la dottrina paolina di Romani 5, 20; Efesini 5, Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella di G. Foresto da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di s. Bartolomeo traslate nel 999 da Benevento (presunte perché si tratta invece dei resti di s. Paolino di Nola, cura di M. Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero di San Colombano di Bobbio, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1918 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ancora.
La Pia società San Paolo, fondata fin dal 1914 da don Giacomo Alberione con Nel 1952 nasce anche il Centro catechistico paolino che, nello stesso anno, inizia a B. Scalabrini Paroco Priore di S. Bartolomeo in Como, Milano 1875.
55 Catechismo ...
Leggi Tutto