Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] rectoris diPaolino minorita e una cronaca di Venezia in terza rima. Egli si accontenta di opere di qualità modesta ad un privilegio; nel maggio del 1470 il consiglio ducale diMilano stava per concederglielo, ma uno dei membri, un Crivelli, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] lettura delle Vite dei Cesari di Svetonio, trasmesse da fra Paolino; là dove lo sfondo bella mostra organizzata nel 1983 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano: La dimora di Dio con gli uomini. Immagini della Gerusalemme Celeste dal III ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ".
103. A.S.V., Notarile, Testamenti, Atti Notaio Domenico Garzoni Paolini, b. 487, nr. 48; M. Brunetti, S. Maria del Storia della letteratura italiana [Venezia, 1795-1796]: qui utilizzato nell'ediz. diMilano 1824, V, 8, pt. II, p. 621.
163. Lionello ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] primi secoli del Cristianesimo (tra gli altri, Eusebio di Cesarea, Paolino da Nola, Prudenzio), oltre che dalle Passiones, come l'archivio arcivescovile di Lucca, l'archivio di S. Ambrogio diMilano o quello del monastero di Cava dei Tirreni presso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i pellegrini (ad es., S. Clemente a Roma, S. Ambrogio a Milano, Marusinac a Salona). Dalle fonti letterarie (Eusebio di Cesarea, Paolino da Nola, ecc.) sappiamo della possibilità di transennare con supporti mobili, in genere lignei, parti dell'atrio ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] opere di s. Paolinodi Aquileia, in folio.
Giovan Battista Ragozza ristampa in diciotto volumi l'intera opera di s. Mario Speroni, La tutela dei beni culturali negli Stati italiani preunitari, Milano 1988, pp. 133-165.
171. M. Perry, The Statuario ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] pp. 436-489 (trad. it. Figura, in id., Studi su Dante, Milano 1963, pp. 176-226); J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen per il ritratto fisionomico. Paolinodi Nola attesta la continuità del pensiero di Plotino nei confronti del ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Benedetto, Milano-Roma 1932, p. 111.
20. Così giudica l'intera opera di Marco Polo Walter Ullmann, Medieval Foundations of Renaissance Humanism, Ithaca (N.Y.) 1977, p. 79.
21. G. Cracco, Mercanti in crisi, pp. 20-24.
22. Sull'opera diPaolino, che ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] agli inizi del 5°, Paolinodi Nola nel parlare del complesso di Primuliacum (Ep., XXXI-XXXII diMilano, in Il Duomo diMilano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di Arte lombarda. I Monumenti, 3), Milano ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Ma Narsete non poté corrispondere alle attese del papa che avrebbe preteso che i due metropoliti scismatici, Paolinodi Aquileia e Vitale diMilano, fossero deportati a Costantinopoli. Qualche intervento in tal senso comunque ci fu, come nel caso ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...