CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Paolino: figura di S. Pellegrino disteso su un sarcofago in legno policromato, già facente parte di da Lendinara, Parma1957, pp. 88-89; E. Carli, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 88, 98; G. Coor, Neroccio de' Landi, 1447-1500, Princeton ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] testimonianza degli Actus è la menzione di Pellegrino nel Provinciale diPaolino da Venezia; ne danno poi T. Dolso, Et sint minores: modelli di vocazione e reclutamento dei frati Minori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp. 143-146 e 181 ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] della collegiata di S. Paolino, poi della Metropolitana, e per molti anni rettore dei seminario di S. Il concordato di Toscana, 25 aprile 1851, Milano 1933, pp. 85-93; R. Lambruschini, Scritti di varia filosofia e religione,a cura di A. Gambaro ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di Napoli nel settembre) con Paolino minorita a Roberto d'Angiò; testimone, il 21 nov. 1317, nella sala di udienza per discolpare i militi e i feudatari di Candia dall'accusa di infedeltà; in questa lettera, anzi, egli non mancò di elogiare i meriti ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela diPaolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] s.5, XXVIII (1901), pp. 257-95; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e dei suoi tempi, Firenze 1910, passim, I. Taurisano, Domenicani Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 523-34; R. Ridolfi, Soluzione di un fondamentale problema ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] 1764 realizzò una grande Orazione nell'orto per la chiesa di S. Paolino e, contemporaneamente, decorò insieme con altri pittori il partenza di Traballesi per Milano nel 1776. Il G. gli subentrò, infatti, negli incarichi di consulente e artista di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] di R. Cessi, I, Padova 1942, nn. 30 pp. 46 ss., 31 pp. 50 ss.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis 1720, coll. 1090-1094; B.P. Gams, Series episcoporum…, Ratisbonae 1873, p. 791; P. Paschini, S. Paolino secolo XI, III, Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] . Nel 1826 sposò Emilia Gazzelli di Rossana, che gli diede otto figli, tra cui Paolino (1828), Spirito (1830), Lidia progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell'Ottocento, Milano 2005, pp. 138 s., 162, 181, 199; Repertorio ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su progetto di Giacomo , pp. 85-89; Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 167 s., 243, 246; S. Benedetti, Per G. ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su progetto di Giacomo pp. 85-89; Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 167 s., 243, 246; S. Benedetti, Per G ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...