LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 'impiego della Vita Ambrosii diPaolino, dei Dialogi e del Registrum di Gregorio Magno e del alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna diMilano nei secoli bassi, Milano 1854, II, pp. 539, 564 s., 673; O. Kurth, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Berolini 1930, p. 191; Cronica diPaolino Pieri fiorentino, a cura di della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, p. 37; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] maggio 1925, p. 2304; 7 maggio 1925, pp. 2311-2318; Arch. di Stato diMilano, Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, p. 494; M. Saija, L'alternativa liberaldemocratica diPaolino ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] il 20 marzo convocò al concilio vescovi italiani, tra cui Paolinodi Nola (ibid. 25), ed africani, stabilendo per tale ³, s.v., coll. 986-87.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., p. 572.
J.N.D. Kelly, Vite dei ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] , Usmate e Velate, in ricordo dei meriti e degli uffici che il padre Gian Paolino aveva avuto presso i Visconti.
Fonti e Bibl.:Annali della Fabbrica del duomo diMilano, II (1877), p. 71; Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio Generale ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] Visconti dal 1402 signore di Pisa, dove il cugino Gian Paolino Brivio nell'aprile del 1405 , Historia diMilano..., Mediolani 1503, c. 217v; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] è elargita per mezzo del sangue e del sacrificio di Cristo, secondo la dottrina paolinadi Romani 5, 20; Efesini 5, 2; Giovanni , pp. 599-607.
L.I. Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso, Milano 1974, pp. 293-99; 359-66.
A. Chavasse, Les lettres ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] 15-16). Esiste, quindi, già una collezione di lettere paoline che vengono equiparate nell'ispirazione alle Scritture dell' pp. 207-17.
M. Guarducci, La tomba di San Pietro: una straordinaria vicenda, Milano 1992³, con bibl. in materia.
T. Callan, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , ordinario di Pesaro, e Paolino, curiale a Roma. Verso i dieci anni, il ragazzo fu colpito da una grave forma di epilessia, dall’infanzia a Sinigallia alla Roma della Restaurazione, 1792-1827, Milano 1981; C.G. Patelos, Vatican I et les évêques ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Rimi, a Paolino Bontade, ai fratelli La Barbera. Tutti questi personaggi saranno alla testa di Cosa nostra siciliana control in organized crime, London 1972 (tr. it.: Affari di famiglia, Milano 1984).
Kefauver, E., Crime in America, Westport, Conn., ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...