Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] In Italia si distinguono i casi diPaolinodiNola e Melania iuniore, in Gallia quello di Sulpicio Severo, il biografo di Martino di Tours. Caso analogo è poi quello di Macrina, sorella di Basilio e Gregorio di Nissa. Tutti costoro condividono alcuni ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] misti, quali in S. Paolo f.l.m. e in S. Pietro in Vaticano, poterono essere in uso in contesti provinciali di epoca anteriore, per es. nelle chiese che a Cimitile si devono a PaolinodiNola (m. nel 431), il quale impiegò sia mosaicisti sia pittori ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] prima (390) Giovanni Crisostomo aveva fatto menzione della reliquia (Omelie sul Vangelo di Giovanni, 85), ma senza connetterla con Elena. La madre di Costantino è citata invece da PaolinodiNola nel 402 e da Rufino d’Aquileia nel 403, i quali la ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] doveva contenerlo si veda A. Ruggiero, Teologia e simbologia nell’immagine della croce preziosa descritta da PaolinodiNola nel Carm. XIX, 608-609, in Cimitile e PaolinodiNola, cit., pp. 245-266; è un ulteriore segno dell’attenzione precoce che ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] volontà del figlio, sono attribuite alla sua diretta iniziativa da Rufino (che dovrebbe dipendere da Gelasio di Cesarea), da PaolinodiNola e Sulpicio Severo134, poi da Socrate e Teodoreto135.
In alcuni autori tardoantichi, sia greci sia latini ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] 163-165.
32 Makarios, Die 50 geistlichen Homilien des Makarios, hrsg. von H. Dörries, H. Klostermann, M. Kroeger, Berlin 1964.
33 PaolinodiNola, Le lettere, a cura di G. Santaniello, vol. II, Marigliano 1992, pp. 198-203.
34 Come la croce pettorale ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] problema politico, Brescia 1983, pp. 63-64).
51 Paul. Nol., epist. 31,4. Cfr. C. Curti, L’‘inventio crucis’ nell’epistola 31 diPaolinodiNola, in Orpheus, n.s. 17 (1996), pp. 337-347.
52 Paul. Nol., epist. 31,4: a Costantino è riconosciuto niente ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ) illustravano l'Antico Testamento (dal Pentateuco ai Re) e il Nuovo in due differenti basiliche tra loro collegate ci sono descritti da PaolinodiNola († 431) che li aveva fatti eseguire (cfr. s. v. nuovo testamento; ivi anche per la porta lignea ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] (prov. Latina), il cui soggetto è tramandato attraverso i tituli di s. PaolinodiNola, degli inizi del sec. 5°, e nel mosaico della navata di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, della prima metà del sec. 6°; tuttavia, forse con l'eccezione del sarcofago ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ., epist. 26,50: «Vertisti, Pauline, tuos dulcissime mores?». Nell’affrontare la figura del poeta e i suoi rapporti con PaolinodiNola e Assio Paolo, sono in parte debitore a S. Pricoco, SEPOSITUS MONAXΩI ENI RURE (Auson., epist. 6,23 Prete), in ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...