Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] compiacimento per la sua adesione alla fede cattolica. Nello stesso tempo concesse il pallio al vescovo diYork, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 egli inviò poi a Dorchester, nella regione del Wessex, Birino, secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] diPaolino. Le scoperte di Southampton, di Yeavering e di Sutton Hoo posero in evidenza la necessità di rivedere le teorie di centri carolingi. In particolare, le scoperte di Coppergate, una strada diYork, illustrano con chiarezza l’accuratezza dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a New York ebbe grande importanza la costruzione di Cimitile a opera di s. Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si conservano ad ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 (trad. it. La i monasteri paolinidi Márianosztra (1352) e Máriavölgy (slovacco Marianka, fondato nel 1377); la certosa di Lövöld (in ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] elargita per mezzo del sangue e del sacrificio di Cristo, secondo la dottrina paolinadi Romani 5, 20; Efesini 5, 2; Giovanni (ripubblicato in Id., Scritti minori, I, ivi-Parigi-Tournai-New York 1959, pp. 431-40).
G. Hudon, La perfection chrétienne d ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Esiste, quindi, già una collezione di lettere paoline che vengono equiparate nell'ispirazione 'Connor, Peter in Rome: The Literary, Liturgical, and Archeological Evidence, New York 1969.
G. Aranda Pérez, El Apóstol Pedro en la literatura gnóstica, " ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Andrea, ordinario di Pesaro, e Paolino, curiale a Roma. Verso i dieci anni, il ragazzo fu colpito da una grave forma di epilessia, che appare un vescovo degli Stati Uniti, McCloskey, di New York. Sono quasi scomparsi i cardinali diaconi, che ebbero ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Rimi, a Paolino Bontade, ai fratelli La Barbera. Tutti questi personaggi saranno alla testa di Cosa nostra siciliana Bologna 1983.
Block, A., East Side-West Side. Organizing crime in New York, 1930-1950, Cardiff 1980.
Blok, A., The mafia of a Sicilian ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] di Simon Mago adombra quello di Paolo, se non addirittura di Marcione, nel quale il paolinismo , Bemerkungen zum zweiten Klemensbrief, in Studies in Early Christianity, a cura di S.J. Case, New York-London 1928, pp. 417-39; K.P. Donfried, The Setting ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] all’Indice le dispense del suo corso universitario di tema paolino (raccolte da uno studente), ed egli si 50, 428-46); quindi egli pubblicò sulla «New York review» prima un ritratto di Luciano di Samosata e poi un denso resoconto sui più recenti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...