TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] nel 1948, diretto da Gherardo Gherardi, al ridicolo e pusillanime professor Paolino in L’uomo, la bestia e la virtù nel 1949, dai figli per l’attrice. Da allora, in compenso, tra i due si intrecciò una insolita complicità artistica e umana, una ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Non vanno passati sotto silenzio neppure il delicato e appassionato Fenton, i personaggi di mezzo carattere dell’opera comica napoletana (spicca il Paolino del Matrimonio segreto)e i suoi accostamenti al drame lyrique francese, dove, come sempre, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] una gran serie di secoli / Già torna anche la vergine, tornano i regni di Saturno / già dall’alto discende una nuova progenie
(Bucoliche IV sostituiti dai nuovi classici come Sedulio, Aratore o Paolino da Nola, per poi essere oggetto di rinnovato ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] . C. conobbe un nuovo periodo di floridezza sotto i governi normanno e svevo, dopo che la sua chiesa 1983, pp. 144-147, 162-165, 167-170, 216-222; F. Paolino, Disegni calabresi inediti (del sec. XVI) alla Biblioteca Angelica di Roma, Controspazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] opera e la glorificazione dell’artista. Le affermazioni di Paolino da Nola “Ho messo nella mia chiesa immagini bibliche presa di coscienza è dato dalle famiglie di marmorari, come i Cosmati e i Vassalletto, attivi a Roma dal principio del XII secolo, ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] indirizzato da Rajna nelle ricerche sulla Storia di Merlino di Paolino Pieri (poi Bergamo 1898).
Nel 1892 vinse per titoli .
Se il 1931 fu l’anno ‘leopardiano’ di Sanesi, con i commenti ai Canti, alle Operette morali e ai Pensieri, il 1939 aprì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] che le attribuzioni riguardano principalmente, se non in modo esclusivo, i testi letterari, non la musica che rimarrebbe d’autore anonimo si colloca Paolino II, patriarca d’Aquileia. Teologo e ammirato poeta alla corte carolingia, Paolino ha spaziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] a rivelarsi vincente e a essere assunto dai Franchi, tra i quali ben presto può appellarsi vir illuster, distinguendosi dagli altri In particolare Eric è celebrato dal patriarca del Friuli Paolino II di Aquileia, uno dei principali fautori della ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] quondam magistri Zuliani pictoris"; all'atto assistettero i pittori Paolino e Gregorio (Tonini, 1880, p. 392 Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232: 197; A. Bacchi, Giuliano da Rimini, ivi, II, ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] incarichi di notevole rilievo; ebbe fra l’altro da Federico I il titolo di duca di Spoleto, poi confermatogli da Enrico di C.A. Garufi, Bologna 1937, ad ind.; Riccardo da Venosa. Paolino e Polla. Commedia del secolo XIII, Venosa 2005, ad ind. A. ...
Leggi Tutto
paolino2
paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...