Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] luglio 1933); il fascismo utilizzò le gesta del C. per i suoi fini propagandistici e il 22 ott. 1933 venne organizzato un Siena, affollata da 65.000 spettatori, tra il C. e Paolino Uzcudum: doveva essere "l'esaltazione del campione del mondo, in Roma ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] il palazzeno della Fornarina ed alcune casette di S. Paolino alla Regola. Nel 1905 vinse il concorso per la 'Arno (1932); a Forlì (1932), la loggia del Credito romagnolo, i restauri della chiesa del Suffragio e di palazzo Paolucci, la casa del ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] contrasto con la Chiesa di Roma e con Bisanzio, il patriarca Paolino (557-569), fuggito dalla città occupata dai Longobardi (568), inviò nell’812 ai vescovi metropoliti al fine di conoscere i riti di iniziazione alla fede cristiana in uso nel suo ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] rimase fino al febbraio del 1913), la vertenza tra i braccianti e gli agrari; trasferito a Perugia, il 9 , Amministrazione, Costituzione, 1999, n. 7, pp. 91-119; Id., I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale, Milano 2001, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] costruzione di una prima cintura di castelli. Sotto il duca Alberto I d'Austria fu occupata per la prima volta quasi tutta l Fischerkirche di Rust am See e la chiesa del monastero paolino di Stadtschlaining, della seconda metà del 15° secolo.Nell' ...
Leggi Tutto
Lattanzio
Manlio Simonetti
Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano.
Più tardi Costantino lo volle [...] provide (Pd X 119-120). Ma si tratta d'interpretazione tutt'altro che certa. Si sono fatti anche i nomi di Ambrogio, Tertulliano, Paolino da Nola, Mario Vittorino e Paolo Orosio. Soprattutto quest'ultimo nome ha molte più probabilità di cogliere nel ...
Leggi Tutto
Brindisi (Brandizio)
Adolfo Cecilia
La città pugliese, che ai tempi di D. conobbe un periodo di rinnovata prosperità sotto gli Angioini, è citata in Pg III 27, ove Virgilio, parlando del proprio corpo, [...] carte geografiche del Due e Trecento, per esempio in quella annessa allo Speculum di fra Paolino minorita (circa 1320), e nel Portolano di Parma (I metà sec. XV; cfr. Revelli, Italia 175). Nel Portolano del Vesconte (1311), invece, troviamo " Bladizo ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne [...] 245 lettere); scrisse molto anche in versi, offrendo i più antichi esempi di metrica accentuativa in greco.
Vita essendosi con l'elezione di Flaviano, contro il non meno ortodosso Paolino, prolungato lo scisma antiocheno, G., oggetto di critiche, si ...
Leggi Tutto
Eretico (m. Saint-Gilles tra il 1130 e il 1140); sacerdote, espulso dalla Chiesa per ragioni ignote, si diede a predicare contro i sacerdoti, i sacramenti, il culto. La sua azione si svolse prima nel Delfinato [...] tutte al termine della sua vita; avrebbe rifiutato le pratiche per i defunti come inefficaci, rigettato la Bibbia, accettando solo i Vangeli e forse l'epistolario paolino, disprezzato la tradizione ecclesiastica. Da queste caratteristiche l'eresia ...
Leggi Tutto
Uno dei cinque governatori di Corsica (sec. 14º) in nome della Maona, società commerciale che ebbe (1378) dal doge di Genova N. Guarco l'amministrazione dell'isola; vi rimase anche quando i soci della [...] Maona abbandonarono l'impresa (1380), tentando di resistere contro gli isolani guidati da Arrigo della Rocca e da Paolino di Campo Casso, ma dovette infine rientrare a Genova. Ritornò in Corsica al tempo della sovranità francese (1401-09), nominato ...
Leggi Tutto
paolino2
paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...