PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] Collegio e di segretario dei brevi, che avrebbe conservato sotto i pontificati di Clemente VII, Paolo III e Giulio III ( III gli fu conferita la prepositura della chiesa di S. Paolino a Treviri, in precedenza goduta da Hans Goritz. Passati sette ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , pp. 634, 636-638, 643, 650, 653-655; Id., Mussolini il fascista, I, La conquista del potere. 1921-1925, Torino 1966, pp. 26, 42 s., 45 . 494; M. Saija, L'alternativa liberaldemocratica di Paolino Taddei prefetto e ministro dell'Interno (1917-1925), ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] queste occorre segnalare almeno: il S. Paolino che libera gli schiavi del Pio Monte all’ombra di Ribera. Questioni di pittura e disegno a Napoli nella prima metà del Seicento, I, Castellammare di Stabia 2014, pp. 120-125, 139 fig. 169, 140 figg. 170- ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] in parte verso la fine del 496, quando, morto il papa Gelasio I (21 novembre), venne eletto Anastasio II (24 novembre), sostenitore di una contro un altro senatore, Flavio Paolino. Dopo il 508 cominciò a ridurre i suoi impegni pubblici: così rifiutò ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] lo tennero quasi costantemente in Italia. Nel 1553 quasi tutti i principali membri della compagnia di Anversa erano a Lucca, dove nominarono, come loro procuratore ad Anversa, Paolino di Alessandro di Sesto. Gli affari della compagnia aumentarono ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] raggiunta nel marzo del 1323 da fra' Paolino minorita tra Padovani intrinseci ed estrinseci. E proprio c. di A. Bonardi, pp. 359-361, 364; G., B. e A. Gatari, Cron. Carrarese, I, ibid., XVII, 1, a c. di A. Medin-G. Tolomei, pp. 13-23; G. de Cortusiis ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] 1562 il suo desiderio fu esaudito.
Al suo rientro a Genova, i Doria lo vollero priore della chiesa di S. Matteo di loro Laínez nell'accusa di "malizia" e di "pazzia" dal piagnone Paolino Bernardino, difensore del Savonarola.
Ma il C. fu forse più ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] G. fu attivo sia negli affreschi per la sala delle Muse i cui frammenti con Talia, Urania e Apollo sono ora a Roma (1994), 1, pp. 50-55; Id., in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 (catal.), Venezia 1996, pp. 77- ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] della riforma d'Abruzzo, ideato dal savonaroliano Paolino Bernardini.
La rigorosa adesione a tale modello a Napoli: le origini, 1585-1647, Roma 1994, p. 77; L. Firpo, I processi di Tommaso Campanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. 110 s ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] nella dedica alla memoria dei figli Gaetano, Alfonso, Paolino, Mario e Marcella della sua opera più importante, La origine e l’evoluzione degli archi onorari e trionfali romani, in Neapolis, I, 1913 (1914), pp. 144-164 e Neapolis, II, 1914, pp ...
Leggi Tutto
paolino2
paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...