PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] così a una ricchissima galleria di personaggi comici tra i quali Paolino tze tze, il tassinaro Menelao Strarompi, Ercolino e Silvio d’Amico, cart. P. P.; e presso gli archivi della S.I.A.E. per il repertorio di scenettista. In assenza di studi a lui ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Casale, del Vermiglio ad Alessandria e del Tanzio operoso a Varallo, dopo i viaggi a Roma e in Abruzzo. In tale situazione l'inserimento del , Torino 1978, pp. 150, 153; A. Paolino, Testimonianze iconografiche della devozione a s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] ); B. Degenhart - A. Schmitt, Marino Sanudo und Paolino Veneto: Zwei Literaten des 14. Jahrunderts in ihrer Wirkung auf pp. 40-43; R. Benedetti, L’Atlante Vesconte di Zurigo. Raffronto con i mss. Venezia, BMC, port. 28 e Lyon, BM, 175, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] gli storici veneziani successivi, in particolare fra' Paolino minorita, Andrea Dandolo e Marin Sanuto. Di ms. 120, ff. 42r-54v).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] allegorico-figurale e ripropone il fondamentale tema paolino dell’opposizione fra legge e grazia, negando G. Zaccagnini, M. M., in Lirici urbinati nel secolo XVI, in Le Marche, I-III (1903), pp. 105-114; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] tra i più prestigiosi intellettuali dell'epoca, quali l'astronomo Andalò Di Negro, lo storico Paolino Minorita Bari 1928, ad Indicem; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, ad Indicem; G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] progettata da Amico tra il 1741 e il 1754.
Con i carmelitani dell'Annunziata di Trapani i rapporti si datano a partire dal 1734, quando il intra moenia a Trapani con la Madonna vagheggiata daiss. Paolino e Angelo Martire e la Madonna in gloria e ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] fece un assiduo frequentatore sia del santuario della Madonna di Pompei sia della chiesa di S. Paolino agli Scavi. Poco prima di morire il D. consegnò i suoi appunti sull'argomento ad Agnello Baldi, perché questi continuasse la sua opera raccogliendo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Inquisizione romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale, a cura di A. Del Col - G. Paolin, Trieste-Montereale Valcellina 2000, pp. 17 s.; G. Tori, I vescovi nella diocesi di Lucca in epoca moderna, in Istituzioni e società in Toscana nell ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Muzzi G. V. detto Scalabrino, in L’età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ’500 (catal., Pistoia), Venezia 1996 secoli di storia, a cura di G. Pinto - C. Greco - S. Soldani, I, Roma 2019, p. 201; A. Nesi - C. Meoni, G. V. (lo ...
Leggi Tutto
paolino2
paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...