• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [195]
Religioni [119]
Arti visive [109]
Storia [73]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [27]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [10]
Temi generali [10]

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, S. Paolino di Nola e S. Bartolomeo, ognuna sotto un timpano, una f. di acqua corrente. Bibl.: G. Migeon, Manuel d'art musulman, II, Arts plastiques et industriels, Paris 1907 (19272); T.W. Haig, s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] statunitense (a cura di L. Scarlini, ibid. 1999), e nella serie di opere curate da V. Papetti: Incorporei felini (I-II, Roma 2002), Vita di Samuel Johnson (ibid. 2002), L'impero romanzesco. Letture per un editore (Torino 2003), Il romanzo inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] e forme di esercizio, Firenze 2004, pp. 211-226; W. Maleczek, Ottaviano Ubaldini, in Enciclopedia Fridericiana, II, Roma 2005, pp. 438 s.; L. Paolini, La Chiesa e la città (secoli XI-XIII), in Storia di Bologna, 2. Bologna nel Medioevo, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

CHACÓN, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso) Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] , stampatepostume dal nipote a Roma presso S. Paolino nel 1601. F. Morales Cabrera aveva terminato 55; G. Mercati, La data della morte di P. Ciaconio, in Studi romani, II (1914), pp. 354-356; L. Serrano, Archivo de la embajada de España cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FILIPPO II DI SPAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – AMBROSIO DE MORALES – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alonso (1)
Mostra Tutti

YORK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YORK E.C. Norton (lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] fu nominato vescovo di Y. e restaurò la chiesa di Paolino: la cattedrale di epoca anglica, ampliata e riccamente ornata, AntiqJ 74, 1994, pp. 256-288; T. French, York Minster, II, The Great East Window, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1995; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO DI CANTERBURY – COSTANTINO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo) Luisa Marcucci Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] se non in limitati e timidi discepoli, quali fra, Paolino e suor Plautilla Nelli. Costoro furono l'uno erede del . Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 561-566, e H. von der Gabelentz, Fra, B., I-II, Leipzig 1922. In seguito: R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BENEDETTO DA MAIANO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (2)
Mostra Tutti

SANGRO, Raimondo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Raimondo di Girolamo Imbruglia SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Napoli 2017, pp. 310-311. J.B. de Boyer, marquis d’ Argens, Lettres juives, Amsterdam 1736-1739, pp. 249-252; G. Origlia Paolino, cit., II, pp. 320-389 (il testo è in larghissima parte non di Origlia ma dello stesso di Sangro); F.A. Zaccaria, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di (2)
Mostra Tutti

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Uffizi (1504-06), furono riproposti anche da fra Paolino e da altri appartenenti alla scuola. Per la ; B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, pp. 241 s., II, pp. 570-597; R. Bacou, A group of drawings by S., in Master Drawings, ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BIDUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIDUINO V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 1915, pp. 209-216; P. Guidi, La chiesa di San Paolino in Lucca. Due letture, con Appendici e Documenti, Atti della Reale n.s., 2), Lucca 1986, pp. 42-46, 122; Il Museo Bardini, II, Le sculture, a cura di E. Neri Lusanna, L. Faedo, Milano-Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CAPITELLO FIGURATO – MAESTRI COMACINI – ROBERTO SALVINI – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

Peccato e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Peccato e filosofia Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] successivi; leggendo il racconto della Genesi alla luce del versetto paolino secondo cui “come per la disobbedienza di un solo uomo virginali et de originali peccato, 4, in Opera, II, 1940), poiché la concupiscenza che necessariamente dopo il peccato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Vocabolario
caro-caffè
caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali